Salute 25 Luglio 2022 11:36

Bonus psicologo, al via alle domande online

Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Bonus psicologo, al via alle domande online

Da oggi è possibile presentare sul sito dell’Inps le domande online per ottenere il bonus psicologo. C’è tempo per inoltrare la richiesta fino al 24 ottobre 2022, ma è importante fare presto. Perché le graduatorie saranno stilate anche in base all’ordine di arrivo della domanda. La precedenza verrà data anche alle persone con Isee più basso, fino alla soglia massima di 50mila euro. La procedura è disponibile accedendo al servizio «Contributo sessioni psicoterapia» raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto www.inps.it.

Il bonus psicologo è rivolto a chi soffre per la pandemia e la crisi economica

Il bonus psicologo «è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica», si legge sul sito del ministero della Salute. Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’accesso al beneficio sono contenute nella Circolare Inps n 83 del 19/07/2022.

Le istruzioni per ottenere il bonus psicologo tramite richiesta online

In base alla misura, introdotta con il decreto Milleproroghe, con Isee inferiore a 15mila euro l’importo del bonus è di 600 euro. Se è compreso tra 15mila e 30mila euro è di 400 euro. Tra 30mila e 50mila euro di Isee, scende a 200 euro. Una volta presentata la domanda, l’Inps comunicherà l’esito, fornendo un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni presso il professionista scelto dall’utente.  Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS.

Le richieste possono essere fatte anche telefonicamente

In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Codacons: «Solo 16mila fortunati riusciranno a godere del bonus piscologo»

«Finalmente ci siamo», ha commentato su Twitter nei giorni scorsi il deputato Pd Filippo Sensi, che ha promosso questo incentivo. «Se sarà di sollievo, anche parziale, a chi ha sofferto di più in questi anni, forse avremo fatto metà del dovere nostro», ha aggiunto. Il Codacons, invece, ha già bocciato il bonus come «una misura inutile e inadeguata», contestando come insufficienti i 10 milioni di fondi a disposizione e giudicando troppo elevato l’Isee massimo di chi può presentare la richiesta. «Solo 16 mila fortunati riusciranno a godere del bonus psicologico», è la previsione dell’associazione dei consumatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...