Lavoro e Professioni 5 Luglio 2022 11:50

Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio

Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio

Il sogno di tanti professionisti in camice bianco è che i loro figli o figlie diventino a loro volta medici, continuando una tradizione (o meglio una vocazione) di famiglia nel prendersi cura del prossimo con passione e competenza. Oggi, per i medici e odontoiatri iscritti alla Fondazione Enpam con figli desiderosi di seguire le loro orme, c’è una possibilità (anche economica) in più di vedere esaudito questo desiderio.

La borsa di studio per i corsi universitari

Come spiegato sul sito Enpam, la Fondazione riconosce un sussidio di 5mila euro l’anno per accompagnare negli studi universitari i figli particolarmente meritevoli dei propri iscritti. Si tratta di un sussidio da utilizzarsi in uno dei 53 collegi di merito sparsi in tutta Italia, riservato agli studenti fino a 26 anni, oppure agli studenti universitari in Medicina od Odontoiatria del V e VI anno, che a loro volta si sono iscritti all’Enpam. Il bando riguarda le strutture residenziali riconosciute dal Ministero dell’Università dislocate fra Bari, Bologna, Brescia, Catania, Genova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pavia, Roma, Torino, Trieste e Verona. Sebbene nella graduatoria verrà data priorità gli studenti iscritti in Medicina e in Odontoiatria, si legge sul sito, in caso di ulteriori risorse disponibili sarà possibile accedere al sussidio anche da parte degli studenti di altri corsi accademici, secondo una graduatoria che terrà conto del reddito dichiarato al momento della domanda.

I requisiti per accedere al sussidio

Come si legge sul sito della Fondazione, per poter ottenere la borsa di studio Enpam, il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito medio degli ultimi tre anni inferiore a circa 61mila euro lordi. I limiti di reddito sono più ampi se nel nucleo familiare sono presenti familiari con invalidità. Una volta ottenuta la borsa di studio Enpam, questa verrà erogata automaticamente ogni anno fino alla conclusione degli studi universitari, senza dover partecipare ogni anno al nuovo bando, purché lo studente continui ad essere iscritto in uno dei collegi universitari riconosciuti dal Miur.

Come fare la domanda

In base al bando pubblicato da Enpam, le domande per il sussidio vanno presentate attraverso la procedura informatizzata attivabile dall’area riservata del sito web della Fondazione, e dovranno pervenire entro mezzogiorno del prossimo 10 ottobre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio