Nutri e Previeni 16 Novembre 2016 13:11

Forte desiderio di cibo salato? E’una specie di tossicodipendenza

Forte desiderio di cibo salato? E’una specie di tossicodipendenza

saleIl desiderio irrefrenabile di mangiare cibi salati, che si manifesta come una forma di tossicodipendenza, ha una spiegazione scientifica: il cervello può essere programmato per desiderare il sale anche se l’organismo non ne ha bisogno, anzi ne resta danneggiato. Lo rivelano scienziati australiani, che in esperimenti su topi hanno identificato l’area del cervello da cui si origina la voglia di sale e anche il meccanismo che entra in azione.

Studi sui topi

Negli esperimenti su topi gli studiosi hanno usato modelli di privazione e di gratificazione da sale e hanno osservato come il processo di gratificazione legato al sale coinvolga il rilascio di oppioidi endogeni entro il cervello. La gratificazione da appetito da sale aumentava nei topi dipendenti da oppiacei, rivelando un legame fra comportamenti istintivi e dipendenza. Un pre-trattamento dei topi con naltrexone, un ‘antagonista’ degli oppiacei usato per combattere l’overdose, attenuava invece la gratificazione dell’appetito da sale.

Spiegano gli esperti

Secondo gli studiosi del Florey Institute di Melbourne, il responsabile è il sistema oppioide, lo stesso associato con il senso di ricompensa generato dall’esercizio fisico, dal mangiare cibi deliziosi o dall’attività sessuale. E’ un sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppioidi naturali che esercitano azione morfinosimile, interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari – spiega il responsabile dello studio, il neuroscienziato Craig Smith, sul sito dell’Istituto.

La scoperta, sostiene Smith, apre la strada allo sviluppo di farmaci per sopprimere la voglia di sale, e anche di trattamenti per altre dipendenze, in particolare da eroina, morfina e antidolorifici a base di oppiacei, che usano lo stesso percorso nel cervello. Resta tuttavia un mistero, ammette lo studioso: dove si trovi precisamente tale “cablaggio di ricerca del sale”. In paesi come l’Australia si consuma in media tre volte più sale, per lo più in cibi lavorati anche dolci, rispetto alla quantità raccomandata dagli esperti, un cucchiaino al giorno.

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca
Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.