Salute 2 Maggio 2022 09:45

Restyling al centro PMA del Macedonio Melloni: nuova tecnologia e psicologo per le coppie

La struttura, inserita all’interno dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Ostetricia e Ginecologia diretta dal Professor Michele Vignali, si avvale di una équipe di medici e biologi specializzati che seguono la coppia lungo il percorso

L’Istituto Macedonio Melloni, primo ospedale di genere in Italia, ha inaugurato lo scorso venerdì, 29 aprile, il nuovo centro di procreazione medicalmente assistita completamente rinnovato e ristrutturato. «Non ci sono cambiamenti per quanto riguarda l’approccio diagnostico e terapeutico – fa notare la dottoressa Valeria Liprandi alla guida del centro PMA – la differenza sostanziale sta nella riqualificazione della struttura che è stata adeguata alle normative vigenti in tema di parametri ambientali e organizzazione di spazi».

Un aiuto anche per le donne sottoposte a terapie oncologiche

La chirurgia è stata collegata al laboratorio di embriologia che è il cuore pulsante della PMA, dove vengono eseguiti i trattamenti del liquido seminale e dei gameti e la manipolazione degli ovociti grazie alla macchina micromanipolatore. Gli incubatori garantiscono poi il mantenimento e lo sviluppo dell’embrione e la bio banca, con i contenitori di azoto liquido per la conservazione degli ovociti, degli spermatozoi e degli embrioni, permette di preservare anche la fertilità nei pazienti oncologici. «Noi facciamo una consulenza per dare la possibilità, una volta terminate le cure chemioterapiche che compromettono la funzione ovarica e inducono una menopausa irreversibile, di avere a disposizione un numero di ovociti, raccolti prima della terapia, e tenuti in stoccaggio, da utilizzare per indurre una gravidanza che viene fatta con materiale gametico della paziente».

Colloqui di coppia con lo psicologo

La struttura si avvale di una équipe di medici e biologi specializzati nella PMA che accompagnano le coppie durante il percorso. Un lavoro di altissima professionalità arricchito dalla presenza di una rete di psicologhe. «A tutti offriamo un momento che abbiamo chiamato il percorso – sottolinea Liprandi – ed è un incontro di gruppo con una sosta sulle emozioni delle coppie, dove le psicologhe danno gli strumenti per affrontare le difficoltà che possono sopraggiungere durante la fase di procreazione assistita. Un lavoro prezioso riconosciuto dagli stessi pazienti che hanno scelto di rimanere con noi ed attendere la riapertura del centro anziché rivolgersi altrove».

Macedonio Melloni tra i primi in Italia per percentuale di bambini nati

Sono circa quattrocento le coppie all’anno seguite al centro di procreazione medicalmente assistito della Macedonio Melloni con la tecnica in vitro e in vivo per un numero di nascite che si attesta intorno al 29 percento, una media tra le più alte d’Italia. «Alla fine, abbiamo sempre un numero di bambini che corrisponde ad una percentuale di successo – sottolinea la coordinatrice del centro -. È chiaro che tra la percentuale di gravidanze che è del 35 per cento e i bambini nati c’è il delta degli aborti spontanei che è correlato all’età della paziente».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano