Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2022 10:32

Nuovo tariffario Lea. Trenti (SIBioC): «Va modificato. È una minaccia alla qualità della medicina di laboratorio»

Le tariffe inadeguate, Trenti (SIBioC): «È eclatante il caso del pap-test il cui costo è passato da 12 a 1,2 euro. Speriamo si tratti di un errore di virgola». La SIBioC si propone come interlocutore tecnico e scientifico per un’accurata revisione del Decreto

Meno risorse destinate agli esami di laboratorio e poca valorizzazione dei professionisti che vi lavorano all’interno. Sono questi i principali rischi che secondo la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica-Medicina di Laboratorio (SIBioC) deriverebbero dall’approvazione del nuovo decreto sulla definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale, in fase di approvazione alla Conferenza Stato Regioni.

I rischi del nuovo decreto

«I servizi di medicina di laboratorio rischierebbero di essere trasformati in commodity, in beni acquistabili senza tener conto della loro qualità e il lavoro dei professionisti sarebbe completamente svalutato», spiega Tommaso Trenti, presidente della SIBioC. La società scientifica ha rivolto il suo appello direttamente al Ministero della Salute ed alle istituzioni competenti inviando una lettera scritta in cui evidenzia le incongruenze e le criticità del nuovo tariffario presentato alle Regioni.

«Sì alla revisione, no all’impoverimento»

«La SIBioC – sottolinea il presidente Trenti – è assolutamente favorevole alla revisione dei Lea, soprattutto se questo significa introdurre nuovi esami diagnostici utili cittadini. Siamo ugualmente favorevoli anche alle revisioni delle tariffe se motivate da un adeguamento all’introduzione di nuove tecnologie e nuove modalità operative di esecuzione degli esami. Ma di fronte ad un evidente impoverimento dei nostri servizi non possiamo restare a guardare», aggiunge Trenti.

La svalorizzazione della professione

Sarebbero circa trenta le tariffe ritenute completamente inadeguate. «È eclatante il caso del pap-test il cui costo è passato da 12 a 1,2 euro. Speriamo si tratti di un errore di virgola e non della reale intenzione di svalutare questo esame che per essere eseguito necessita di un impegno professionale importante». Svalorizzare il costo delle singole prestazioni significa diminuire anche il valore del lavoro dei professionisti che le eseguono. «Se un esame viene pagato meno è inevitabile che i servizi offerti al cittadino siano di minore qualità – sottolinea il presidente della Società Scientifica -. L’esame di laboratorio verrebbe trasformato in una merce semplice, paragonabile a tutti quei prodotti presenti sul mercato a cui si accede scegliendo quello a minor prezzo. Le perdite in un laboratorio di grandi dimensioni, se questo nuovo tariffario dovesse diventare operativo, sono stimate intorno al 53%».

La SIBioC come interlocutore tecnico e scientifico

Per scongiurare che il nuovo tariffario possa avere conseguenze sui professionisti di categoria, sulle prestazioni che erogano e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini la SIBioC si propone come interlocutore tecnico e scientifico. «Siamo disponibili ad offrire tutto il nostro supporto alle istituzioni di competenza affinché il Decreto possa essere rivisto e corretto alla luce delle criticità che abbiamo rilevato. Accogliere le nostre istanze – conclude il presidente Trenti – significa innanzitutto tutelare l’interesse di sua dei pazienti affetti da ogni tipo di patologia, che la salute generale di tutti i cittadini italiani».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano