Sanità 6 Aprile 2017 18:36

Giornata contro corruzione in sanità, Bonaccini (Pres. Conf. Regioni): «Fenomeno odioso»

“Quando si parla di corruzione in sanita’ credo che ci siano pochi crimini cosi’ odiosi”. Cosi’ Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e della regione Emilia Romagna. Sull’ adozione dei piani anti-corruzione nelle regioni Bonaccini ha spiegato “Stiamo facendo un lavoro e uno sforzo rilevante. Abbiamo condiviso cio’ che l’Anac (Autorita’ nazionale anticorruzione) il presidente Cantone hanno indicato. Stiamo parlando di spesa pubblica, soldi che vanno spesi bene soprattutto perche’ stiamo parlando di salute. Mi pare che si stiano facendo passi in avanti, la mia presenza oggi alla giornata contro la corruzione in sanita’ simboleggia questo, fare di questo una grande battaglia culturale oltre che operativa sul campo”. Il presidente della Conferenza delle Regioni ha poi lanciato la proposta di un “tavolo permanente con l’Anac e gli assessorati regionali alla Sanita’ per monitorare i Piani anticorruzione territoriali. Vogliamo dare il senso di essere i primi interessati affinche’ si abbattano i fenomeni corruttivi ” ha detto.

Articoli correlati
Più sanità pubblica e valorizzazione dei professionisti. Speranza: «Necessario grande “patto Paese”»
Idee e obiettivi per il Ssn emersi durante l’agorà “la Sanità pubblica è sostenibile. Assicurare le risorse, proteggere e valorizzare i professionisti”, organizzata dal Partito Democratico. Bonaccini: «Con Pnrr grande opportunità ma attenzione a non perdere le risorse. Rivedere numero chiuso in Medicina»
Tamponi da MMG e pediatri, da Conferenza Stato-Regioni arriva l’accordo
«Un passaggio fondamentale – ha affermato Bonaccini - per far partire il rafforzamento e il potenziamento delle attività di prevenzione e controllo del contagio in modo più capillare sul territorio»
Fondo sanitario, Bonaccini: «Regioni danno il via al riparto di oltre 113 miliardi. 116 i miliardi previsti per il 2020»
Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome ha dichiarato: «Segnale importante per il Paese, di attenzione concreta in un momento così grave per la salute dei cittadini»
Regioni, novità su specializzandi e ospedale di comunità. Contratto sanità privata, Bonaccini: «Stallo inammissibile»
La Conferenza delle Regioni ha varato cinque regole per gli accordi con le università: ore settimanali, trattamento retributivo, regole di ingaggio. «Pochi punti per garantire uniformità e coerenza su tutto il territorio nazionale» spiega Bonaccini. Definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio degli Ospedali di comunità pubblici o privati
Professioni sanitarie, Conferenza Regioni approva documento sul riconoscimento delle competenze avanzate
Gli infermieri: «Un passo avanti importante con qualche ombra, che andrà ben declinato a livello locale». E i medici chiedono di poter contribuire
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione