Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2022 17:26

Malattia renale cronica, Bologna (CI): «Incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità»

«La malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione e l’Insufficienza renale cronica ne rappresenta l’evoluzione che può rendere necessaria la dialisi e il trapianto di rene. La dialisi è un processo di depurazione extracorporeo o intracorporeo che comporta un cambiamento di vita per il paziente e per la sua famiglia e diventa fondamentale un approccio terapeutico di prossimità con la migliore integrazione familiare per la compliance del paziente». Lo ricorda la deputata di Coraggio Italia Fabiola Bologna, a margine del question time con il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Montecitorio.

«Ho chiesto a Speranza ulteriori misure volte a incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità, sia nell’ambito dell’aggiornamento del Piano nazionale cronicità, sia nell’ambito del Pnrr, sia nell’ambito dei finanziamenti per la ricerca, al fine di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di cura e di qualità di vita dei pazienti con Irc», aggiunge.

«Con la dialisi – dice ancora Bologna – la vita cambia, anche da un punto di vista psicologico, è necessario un adattamento del malato e della sua famiglia alla sua nuova condizione, che presuppone l’accettazione della perdita della funzione renale e la dipendenza dal trattamento dialitico in modo permanente».

«Per questo auspichiamo una particolare attenzione al luogo di trattamento sia in termini di prossimità con investimenti nell’ambito del Pnrr che individui, ove possibile, nella casa e negli ambulatori di prossimità il luogo di cura in sicurezza, sia in termini di umanizzazione dell’assistenza, che si può ottenere investendo nel personale sanitario con la formazione nelle competenze professionali e relazionali sia in termini di presa in carico multi-professionale che possa accompagnare il paziente in tutto il percorso e trovare soluzioni alle conseguenze della dialisi e al mantenimento di un complessivo stato di benessere anche in previsione di un trapianto renale. L’investimento nella ricerca è essenziale per la sperimentazione di dispositivi di dialisi sempre più efficienti e con applicazioni meno invasive per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti», conclude.

Articoli correlati
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»
Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"
Insufficienza intestinale cronica e sindrome intestino corto, un tavolo per migliorare il percorso assistenziale
Oggi il primo dei due tavoli tecnici istituzionali teso ad approfondire la conoscenza sulle condizioni dei pazienti pediatrici affetti da tale patologia con la presenza di autorità politico- istituzionali e medico-scientifiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...