Sanità 4 Gennaio 2022 10:50

In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

All'Unisanté di Losanna su 26 volontari sono partiti i primi test per il vaccino in forma di cerotto. Il prodotto utilizza una tecnologia innovativa diversa da tutte quelle utilizzate finora per i vaccini anti-Covid
In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

Mentre in Israele si testa la quarta dose sul personale di uno degli ospedali principali, la Svizzera punta su una somministrazione del vaccino anti-Covid meno invasiva per convincere anche i più resistenti. Si tratta di un vaccino in forma di cerotto, che sarà testato all’Unisanté di Losanna. Alla sperimentazione saranno sottoposti 26 volontari sani dal 10 gennaio 2022.

Nelle comunicazioni ufficiali da parte dei media si parla di un principio diverso da tutti i vaccini attuali e di nuova generazione, non legato a vettore virale o mRna. L’obbiettivo del vaccino cerotto è quello di indurre immunità cellulare più che produzione di anticorpi, usando i linfociti T per frenare la riproduzione di cellule infettate dal virus ed eliminarle.

È chiaramente un progetto ambizioso. Ma «si tratta di un vaccino complementare ad altri vaccini già esistenti, non intende sostituirli», ha assicurato Alix Miauton, a capo della sperimentazione clinica. Il primo scopo è sicuramente quello di assicurarsi che il vaccino sia sicuro e non abbia gravi effetti collaterali, per questo ognuno dei 26 volontari verrà seguito per sei mesi, con i primi risultati disponibili a giugno.

Nella prima fase, inoltre, il vaccino non sarà ancora totalmente in forma di cerotto ma sarà somministrato utilizzando degli aghi minuscoli, di meno di un millimetro. Se gli studi di fase 1, 2 e 3 saranno soddisfacenti e senza intoppi, in ogni caso il prodotto non sarà disponibile prima del 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”