Contributi e Opinioni 8 Marzo 2021 15:05

8 marzo, Regimenti (Lega): «Trasformare pandemia in occasione riscatto sociale donne»

L'europarlamentare della Lega è stata relatrice nei giorni scorsi per la Commissione parlamentare ‘Affari Giuridici’ (Juri) del Parlamento europeo del progetto di relazione ‘Impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini’

«Con la pandemia, che ha stravolto la nostra quotidianità sotto ogni aspetto, anche la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, assume un valore diverso, più intenso e rappresenta un’occasione utile per riflettere sul gender gap, sulla disparità dei diritti nella nostra società e sulla necessità di avviare un progetto di rinascita e riscatto sociale per le donne». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, in occasione delle Giornata internazionale della donna.

«Accanto ai dati drammatici delle violenze e dei femminicidi, che sono in aumento e sembrano inarrestabili – aggiunge Regimenti – arrivano anche quelli spaventosi sul lavoro. Qui il Covid-19 ha colpito profondamente le donne: in 70 su 100 sono state contagiate, fonte Inail, con età media di 46 anni, la maggior parte infermiere. I dati Istat, poi, confermano questa tendenza: nonostante il blocco dei licenziamenti, su 101mila lavoratori hanno perso il proprio posto di lavoro 99mila donne, vale a dire il 98% del totale, in particolare lavoratrici autonome e precarie. Una realtà impressionante, un’emergenza nazionale ma anche di genere, con la pandemia che ha interessato soprattutto i servizi, dalla cura al turismo, settori in cui è minore la presenza maschile. La fragilità femminile – sottolinea– emerge anche da una ricerca svolta dal social network LinkedIn, secondo la quale il condizionamento sociale fa sentire le donne meno meritevoli rispetto agli uomini sul lavoro, con un impatto negativo sulla loro carriera».

«Sulla battaglia per raggiungere una società basata su pari opportunità e risorse non possiamo fare passi indietro –  ammonisce Regimenti – le donne delle istituzioni non dimentichino le altre donne e si battano in prima linea in difesa dei loro diritti. In questa prospettiva, ad esempio, si muove il progetto di relazione ‘Impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini’ di cui sono stata relatrice nei giorni scorsi per la Commissione parlamentare ‘Affari Giuridici’ (Juri) del Parlamento europeo, con la quale – conclude – condanniamo tutte le forme di violenza contro le donne».

Articoli correlati
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...