Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019 17:21

Sblocco assunzioni, la misura non convince Carlo Palermo: «Altro che risultato storico: sul piatto 50 milioni, ma servono 2 miliardi»

di Carlo Palermo, Segretario Anaao-Assomed

«Certamente il provvedimento sullo sblocco delle assunzioni apre alla copertura dei posti che verranno lasciati liberi per i pensionamenti attesi dal 2019 in avanti. Purtroppo, contemporaneamente, vengono storicizzate le perdite di personale dal 2009 al 2018, circa 40/50 mila operatori».

Questo il commento di Carlo Palermo, segretario dell’Anaao Assomed, all’annunciato accordo tra Governo e Regioni per lo sblocco del tetto di spesa per il personale. L’analisi di Palermo continua: «Per sostituirli si mette sul piatto la miseria di 50 milioni nel 2019 e poi il 5% dell’incremento del FSN negli anni successivi. Ammesso che l’incremento ci sia dal 2020 in avanti, visto l’andamento del Pil. Ci vorrebbero subito almeno 2 miliardi, mettono a disposizione 50 milioni all’anno, finalizzando il 5% dell’incremento del Fsn. Calcolate voi quanti anni dovranno passare per recuperare il gap. Da qui a dire che sia un risultato storico ne deve passare di acqua sotto i ponti…».

Articoli correlati
Donne in sanità, Palermo (Anaao): «È il loro tempo. Vogliamo far tesoro del lavoro compiuto fin qui»
Il segretario Nazionale di Anaao Assomed parla in occasione della IV Conferenza Nazionale Donne Anaao
Covid-19, Palermo (Anaao): «Se non cambiano idea, 90mila no vax rischieranno la vita»
Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
La ricetta Anaao per fermare la fuga dagli ospedali: «Ora contratto di lavoro e retribuzioni adeguate»
Il Segretario Palermo: «Una sofferenza che viene da lontano, amplificata dalla pandemia, e che ha reso insostenibili intensità assistenziale e carichi di lavoro»
Legge di Bilancio, per la sanità si è fatto abbastanza? Parlano i sindacati
Palermo (Anaao): «Fondo sanitario riportato a livelli più consoni». Vergallo (Aaroi-Emac): «Bene aumento indennità di esclusività». Cimo-Fesmed: «Temiamo per il futuro della sanità»
Recovery Fund, Palermo (Anaao): «Risorse per la sanità troppo scarse. Alzare stipendi o i nostri medici andranno all’estero»
Il Segretario del Sindacato dei Dirigenti Medici commenta le risorse stanziate per la sanità nella bozza del Recovery Plan: «Per interventi strutturali, finanziamento nuovi contratti e informatizzazione ne sarebbero serviti almeno 50». Anche il Ministro Speranza si dice deluso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.