Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019 17:21

Sblocco assunzioni, la misura non convince Carlo Palermo: «Altro che risultato storico: sul piatto 50 milioni, ma servono 2 miliardi»

di Carlo Palermo, Segretario Anaao-Assomed

«Certamente il provvedimento sullo sblocco delle assunzioni apre alla copertura dei posti che verranno lasciati liberi per i pensionamenti attesi dal 2019 in avanti. Purtroppo, contemporaneamente, vengono storicizzate le perdite di personale dal 2009 al 2018, circa 40/50 mila operatori».

Questo il commento di Carlo Palermo, segretario dell’Anaao Assomed, all’annunciato accordo tra Governo e Regioni per lo sblocco del tetto di spesa per il personale. L’analisi di Palermo continua: «Per sostituirli si mette sul piatto la miseria di 50 milioni nel 2019 e poi il 5% dell’incremento del FSN negli anni successivi. Ammesso che l’incremento ci sia dal 2020 in avanti, visto l’andamento del Pil. Ci vorrebbero subito almeno 2 miliardi, mettono a disposizione 50 milioni all’anno, finalizzando il 5% dell’incremento del Fsn. Calcolate voi quanti anni dovranno passare per recuperare il gap. Da qui a dire che sia un risultato storico ne deve passare di acqua sotto i ponti…».

Articoli correlati
Donne in sanità, Palermo (Anaao): «È il loro tempo. Vogliamo far tesoro del lavoro compiuto fin qui»
Il segretario Nazionale di Anaao Assomed parla in occasione della IV Conferenza Nazionale Donne Anaao
Covid-19, Palermo (Anaao): «Se non cambiano idea, 90mila no vax rischieranno la vita»
Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
La ricetta Anaao per fermare la fuga dagli ospedali: «Ora contratto di lavoro e retribuzioni adeguate»
Il Segretario Palermo: «Una sofferenza che viene da lontano, amplificata dalla pandemia, e che ha reso insostenibili intensità assistenziale e carichi di lavoro»
Legge di Bilancio, per la sanità si è fatto abbastanza? Parlano i sindacati
Palermo (Anaao): «Fondo sanitario riportato a livelli più consoni». Vergallo (Aaroi-Emac): «Bene aumento indennità di esclusività». Cimo-Fesmed: «Temiamo per il futuro della sanità»
Recovery Fund, Palermo (Anaao): «Risorse per la sanità troppo scarse. Alzare stipendi o i nostri medici andranno all’estero»
Il Segretario del Sindacato dei Dirigenti Medici commenta le risorse stanziate per la sanità nella bozza del Recovery Plan: «Per interventi strutturali, finanziamento nuovi contratti e informatizzazione ne sarebbero serviti almeno 50». Anche il Ministro Speranza si dice deluso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio