Sanità 25 Luglio 2024 09:05

Legge su caregiver, Conferenza delle Regioni: “Necessarie tutele previdenziali, agevolazioni fiscali e lavorative”

L'audizione “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare” presso la commissione Affari sociali della Camera di Gianluca Cefaratti, coordinatore vicario della commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni
Legge su caregiver, Conferenza delle Regioni: “Necessarie tutele previdenziali, agevolazioni fiscali e lavorative”

“La Conferenza delle Regioni e delle  Province autonome promuove tutte le iniziative normative finalizzate al riconoscimento e al sostegno dell’attività di cura e assistenza svolta dal caregiver familiare. Si accolgono, quindi, con favore le iniziative legislative finalizzate alla predisposizione di una legge statale che riconosca il ruolo dei familiari nel prendersi cura, in maniera continuativa, dei propri cari affetti da grave disabilità. La famiglia dell’assistito ha infatti un ruolo fondamentale nell’integrare, accompagnare e rendere concreti i programmi di assistenza sociosanitaria territoriale rivolti alla persona con grave  disabilità”. Così  Gianluca Cefaratti, assessore della Regione  Molise, coordinatore vicario della commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni, nel corso dell’audizione sulle  “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività  di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare” presso la commissione Affari sociali della Camera.

“Sono da promuovere e garantire – afferma Cefaratti – sia tutele previdenziali, agevolazioni fiscali e facilitazioni nell’ambito lavorativo, che la possibilità di riconoscere la funzione di caregiver familiare, nominata direttamente dalla persona disabile, anche ai non conviventi che intendano fornire  sostegno e aiuto a più persone. È importante altresì – aggiunge – il ruolo dei servizi territoriali socio-sanitari nel riconoscere i caregiver e garantire la continuità assistenziale. Il coinvolgimento dei servizi territoriali di prossimità, infatti, consente una presa in carico più efficace e responsabile, sostenendo la continuità nei rapporti tra caregiver e persona assistita”. Infine, conclude il coordinatore, “vista l’esiguità  dell’attuale Fondo per la disabilità, le Regioni esprimono  preoccupazione sulle risorse necessarie ad assicurare in modo  adeguato le facilitazioni e le agevolazioni previste dalle  presenti norme anche per le successive annualità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”