Salute 17 Ottobre 2023 10:12

Realtà virtuale immersiva: può alleviare le sofferenze di malati gravi e cronici

I ricercatori: «La tecnologia potrebbe distrarre e assorbire, o alterare lo stato mentale del paziente, riducendo così l'esperienza soggettiva del dolore e/o potenziando la loro capacità di far fronte agli impatti fisici e psicologici della loro condizione»
Realtà virtuale immersiva: può alleviare le sofferenze di malati gravi e cronici

Trascorrere del tempo nella realtà virtuale immersiva può alleviare le sofferenze provate nella vita reale, anche quelle che derivano da patologie gravi come il cancro. A dimostrarlo un recente studio  pubblicato sulla rivista BMJ Supportive & Palliative Care e condotto presso il Queens University di Belfast. La realtà virtuale immersiva, ovvero che consente di percepirsi fisicamente presenti in un mondo non fisico, potrebbe essere un toccasana per diversi pazienti, non solo quelli oncologici. Le evidenze scientifiche, infatti,  indicano che questa tecnologia potrebbe aiutare anche quei malati che vivono in altre condizioni, ma ugualmente stressanti a lungo termine, come ad esempio la sclerosi multipla (SM), la malattia renale e la demenza.

Lo studio

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno esaminato banche dati di ricerca per individuare studi che analizzavano l’uso e l’efficacia della realtà  virtuale immersiva. Hanno trovato 31 studi, pubblicati tra il 1993 e il 2023, in cui la tecnologia era stata utilizzata in pazienti con cancro, demenza, malattie cardiovascolari, SM, malattia renale, malattia infiammatoria intestinale e malattia polmonare ostruttiva cronica. Gli studi variavano per dimensioni, da 30 a 50 partecipanti, con un’età media di 51 anni. Tre partecipanti su quattro erano donne. In media, una sessione di realtà virtuale durava 20 minuti, con una frequenza che andava da un’applicazione singola a giornaliera.

I risultati

Gli studi hanno esaminato interventi di realtà virtuale immersiva basati sull’ambiente e su giochi, progettati per rilassare il paziente prima del trattamento medico con una combinazione di una passeggiata nella natura e meditazione.  L’analisi ha mostrato che i pazienti erano ben disposti ad utilizzare la realtà virtuale immersiva e che ha aiutato le persone con cancro, demenza, malattie cardiovascolari, SM e malattie renali a far fronte meglio ai trattamenti medici necessari e all’impatto emotivo della loro condizione.

Il parere dei ricercatori

«Non è ancora chiaro il modo in cui la realtà virtuale possa esercitare i suoi effetti fisici e psicologici sui pazienti – affermano i ricercatori -. La tecnologia potrebbe distrarre e assorbire, o alterare lo stato mentale del paziente, riducendo così l’esperienza soggettiva del dolore e/o potenziando la loro capacità di far fronte agli impatti fisici e psicologici della loro condizione. Questi risultati – concludono gli autori dello studio – sono promettenti in una popolazione a rischio e suggeriscono che la realtà  virtuale immersiva può offrire un intervento non farmacologico che è considerato accettabile da medici, caregiver e pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...