Lavoro e Professioni 30 Giugno 2014 17:26

1° Luglio 2014: oggi al via l’obbligo di POS per i professionisti 

Intervista a Bruno Zuccarelli, presidente OMCeO di Napoli
1° Luglio 2014: oggi al via l’obbligo di POS per i professionisti 

Entra oggi in vigore la legge 15 del 27 febbraio 2014, la quale sancisce che in tutti gli studi professionali dovrà essere consentito il pagamento attraverso carte di debito per importi superiori ai 30 euro.

Una novità che non ha raccolto grande successo tra i professionisti, in particolar modo della sanità. Sul tema Sanità Informazione ha ascoltato il parere del presidente OMCeO di Napoli, Bruno Zuccarelli.

Presidente Zuccarelli, l’obbligo che scatta proprio oggi è un’altra tegola sulla testa dei medici?
Da un lato si tratta di un fatto positivo, perché inserisce un elemento di tracciabilità grazie al quale non si potrà più additare il mondo medico come una categoria professionale a rischio di evasione fiscale. L’evasione è una piaga da combattere, senza dubbio, ed il POS può essere un’arma molto valida. D’altra parte, bisogna comunque ammettere che si tratta anche dell’ennesimo strumento coercitivo che rende i medici sempre più burocrati e li imprigiona nelle maglie di note, circolari, chiarimenti e integrazioni.

Anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha sottolineato l’importanza di adeguarsi al cambiamento purché ci sia il meccanismo giusto per farlo.
Quando parliamo di “dematerializzazione” facciamo riferimento a quelle nuove tecnologie che possono migliorare la funzionalità del nostro lavoro. L’importante è che il professionista non si senta imprigionato in una “gabbia dorata”. Molti colleghi, infatti, si lamentano delle troppe tecnologie che, invece di semplificare, richiedono un maggior impiego di risorse per essere gestite. Credo invece che l’obiettivo da raggiungere sia quello di snellire la burocrazia anche nel settore sanitario, affinché il medico faccia più il professionista e meno il burocrate.

Articoli correlati
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure
Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 
Si pensa anche ad incentivi per spingere i professionisti ad adeguarsi alla legge
Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione
Cresce l'esigenza di introdurre le sanzioni non previste dalla legge e le nuove tecnologie offrono già soluzioni per superare le criticità
Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 
Il segretario della FIMMG Lazio, Bartoletti: "DoctorPay soluzione innovativa, intelligente, senza canone e costi per l'apparecchio
Obbligo di POS: i medici cercano una soluzione low cost 
Secondo un recente sondaggio per l'85% dei professionisti il prodotto ideale è senza canone e costi di attivazione e con il device gratuito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...