Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017 10:12

Il «paradosso» del precariato stabile: «Vivo nell’incertezza da sette anni, e sono anche tra i più fortunati…»

La denuncia-testimonianza di un chirurgo vascolare del S.Filippo Neri di Roma: «Questa baracca è fatta di persone che hanno bisogno di cure e non possiamo abbandonarle»

«Precario vuol dire temporaneo, ma il precariato in sanità è tutto tranne che momentaneo». È la denuncia di un precario intervenuto all’ospedale San Giovanni Addolorata in occasione degli Stati Generali della Sanità del Lazio. Chirurgo vascolare dell’ospedale S. Filippo Neri di Roma che ha chiesto di rimanere anonimo è precario da ben 7 anni: «sono anche fortunato – spiega il medico – sono il più giovane nel mio reparto tra quanti attendono ancora la stabilizzazione.

Ci stanno togliendo 10 anni della nostra vita, una fase in cui devi entrare nel mondo del lavoro, e sono anni fondamentali per crescere, fondamentali comunque per la vita di qualsiasi persona».

Circa 300 assunzioni a fronte di 3.000 pensionamenti, questa la previsione fatta dal Ministero della Salute che ha previsto il pensionamento tra il 2017 e il 2018 di oltre 2.700 operatori. «Tutto il comparto sanitario sta tenendo duro – spiega il chirurgo -. E a questo precariato in realtà gli dare un altro nome, non siamo precari, siamo persone coraggiose, discriminate, che subiscono questo trattamento non da un mese o da un anno, ma da lunghi anni».

Nonostante le condizioni avverse, «portiamo avanti il nostro lavoro – spiega il medico – portare avanti il servizio e fornire comunque una sanità di eccellenza ai cittadini è il nostro obiettivo, perché nonostante le carenze, il diritto alle cure non viene mai a mancare».

Il nostro sistema sanitario, seppur estremamente carente, prosegue «è comunque imitata da tutte le altre nazioni. Questo perché, i precari italiani stanno lottando nonostante tutto. I medici fanno continuamente straordinari e non sono pagati, non riescono a prendere un giorno di riposo, non riescono a rispettare i corretti turni di guardia, e nonostante tutto, ognuno nelle singole unità operative, fa di tutto per ‘mandare avanti la baracca’. Ma questa ‘baracca’ ha un significato fondamentale perché si tratta di pazienti. Il nostro non è un lavoro come un altro, noi abbiamo a che fare con persone, abbiamo a che fare con malati».   

Per approfondire:

Personale Ssn: il saldo è in rosso. Ecco i possibili scenari

Precari: dopo la stabilizzazione dell’ISS, OMCeO Roma chiede di sanare altre realtà

Ordini medici: «Regione intervenga per restituire dignità a precari»

Accordo Regione-Sindacati per stabilizzazione precari e nuove assunzioni

Articoli correlati
Sanità Lazio, nuovo accordo per stabilizzare i precari. Da aprile le prime assunzioni
Cgil, Cisl e Uil: «Resta la necessità di nuove contrattualizzazioni straordinarie per rinforzare la rete del Ssr»
Stabilizzazione precari assunti in emergenza, Crudele (SIGM): «Ora strategia anche per specializzandi»
Gli operatori sanitari reclutati con un contratto a tempo determinato durante l'emergenza Covid saranno stabilizzati. La rappresentante del Segretariato Italiano Giovani Medici: «Auspichiamo un tavolo di confronto per gli specializzandi che hanno risposto presente»
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
«Assumere i 66mila precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid». La proposta Fiaso
Migliore (Fiaso): «Assumere chi ha svolto per 12 mesi in modo continuativo servizio nelle nostre aziende oppure estendere il periodo di validità del beneficio della legge Madia fino alla fine del 2023, per consentire a coloro che sono stati assunti tra marzo e giugno 2020 di maturare i 36 mesi necessari all’assunzione a tempo indeterminato»
di Isabella Faggiano
Dl Rilancio, Fp Cgil: «Stabilizzare medici di emergenza-urgenza»
«Sosteniamo emendamenti Pd e M5S, serve potenziare assistenza territoriale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio