Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2017 16:41

Formazione e lavoro, l’offerta di Link Campus University, Dominella (Master in Luxury): «Segnale di speranza per giovani». Medaglia (Master Energia): «Ecco i temi più caldi»

Università degli studi Link Campus University di Roma e Consulcesi offrono 229 di studio ai figli dei medici (e non solo): «In un’Italia dove trovare lavoro non è facile, questo è un segnale di speranza»

Un bando per l’erogazione di 229 borse di studio ai figli dei medici al fine di garantire una formazione completa ed efficace. Ecco l’opportunità che l’Università degli studi Link Campus University insieme a Consulcesi, la principale realtà italiana di tutela degli operatori sanitari, offre a moltissimi giovani in procinto di entrare nel mondo del lavoro.

Le sfide sempre più competitive nel mondo del lavoro, la disoccupazione altalenante insieme alla crisi economica, rendono il nostro Paese terreno difficoltoso per i giovani laureati che, per trovare un’occupazione soddisfacente, devono necessariamente possedere un bagaglio di conoscenze ed esperienze appropriato. «In un’Italia che arranca e in cui i laureati hanno difficoltà d’inserimento mondo del lavoro, questo è un segnale di speranza» dichiara Stefano Dominella, Direttore del Master in Luxury and Fashion Management della Link Campus University. Ad un anno dalla laurea, secondo una ricerca del Sole 24 ore, lavora meno di 1 laureato su 2 ed i giovani italiani ultra-qualificati faticano a trovare lavoro. «Un valido motivo per partecipare al bando e frequentare un master – spiega il Direttore Dominella – Per esempio, nel settore dei beni di lusso e della moda c’è spazio per tutti, basta avere le giuste competenze» conclude.

L’offerta della Link Campus, in Italia tra le università più forti dal punto di vista dell’impronta internazionale, prevede 133 borse a copertura totale finanziate da Inps e dall’Università in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione e 96 Borse a copertura totale e parziale. I master promossi, a cui si può accedere attraverso il bando di concorso, si differenziano a seconda del titolo di laurea acquisito e hanno una durata di un anno a weekend alterni. Tra questi si distinguono: il Master di I livello in Media Entertainment, il Master di I livello in Luxury and Fashion Management ed il Master in energia e mobilità sostenibile.

«Le borse di studio rappresentano un’opportunità da cogliere al volo – interviene Carlo Maria Medaglia, Direttore del Master in energia e mobilità sostenibile -. La mobilità sostenibile e l’energia in tutte le sue sfaccettature, dalle energie rinnovabili all’efficienza energetica, sono i temi più caldi per il mercato del lavoro. Mercati aperti, in forte espansione dal punto di vista lavorativo, in cui all’estero il numero degli occupati cresce vertiginosamente».

«Tante le proposte di lavoro che stanno arrivando sia per le grandi multinazionali internazionali che vengono in Italia che per le startup italiane» prosegue. «Ci sono grandi speranze per gli studenti che avranno la forza di lavorare su temi di frontiera. Cito due temi su tutti, la mobilità condivisa (car sharing, car pooling) e l’efficienza energetica. Dobbiamo investire più di 3 miliardi di euro per l’efficientamento energetico di tutti i palazzi pubblici e privati italiani nei prossimi 10 anni e questo fa sì che la mancanza di professionalità, di profili e di competenze su questi temi sia qualcosa che creerà nuove opportunità di lavoro».

PER TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI, LE ISCRIZIONI E LA SCADENZA DEL BANDO CLICCA QUI

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...