Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 18 Settembre 2025

Infermieri troppi o troppo pochi: il pericolo delle letture istantanee

Dal mito della saturazione al rischio desertificazione: la carenza infermieristica non si misura coi titoli, ma con una visione capace di guardare al domani
di Nicola Draoli, Comitato Centrale FNOPI
One Health 18 Settembre 2025

Chikungunya, Iss: salgono a 246 i casi in Italia, 205 autoctoni

Il sistema di sorveglianza nazionale registra un incremento delle infezioni: dal 1° gennaio al 16 settembre confermati 246 casi, contro i 208 della settimana precedente. Emilia-Romagna e Veneto le regioni più colpite, con tre focolai ancora attivi
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2025

Torna “VIVA! “Settimana della rianimazione cardiopolmonare”

Dal 13 al 19 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione di “VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare”, promossa da Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica che riunisce in Italia gli esperti di arresto cardiaco e rianimazione, con eventi gratuiti, attività ludiche e dimostrazioni pratiche in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2025

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo della lotta contro il cancro infantile
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino”

Il ministro ha illustrato le misure adottate, tra cui l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella e l’introduzione di nuovi criteri per ridurre gli errori diagnostici nel parto
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti. Farmindustria: “Sempre più farmaci per bambini, 2.800 studi in corso”

Il tema di quest’anno è il bisogno di garantire un'assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla nascita ai 9 anni. Il presidente Cattani: “Continueremo a lavorare con l’obiettivo di aumentare i medicinali a loro dedicati”.
Salute 17 Settembre 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, con nirsevimab ricoveri pediatrici ridotti del 71%

Il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, somministrato in dose unica ai neonati, riduce significativamente ospedalizzazioni e ricoveri per bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
One Health 16 Settembre 2025

Primi mille giorni di vita, SIMA: “Sono la finestra d’oro per la salute futura”

Gli esperti di medicina ambientale lanciano un monito: inquinamento, alimentazione, stress, fumo e alcol influenzano il patrimonio genetico già dal concepimento, con effetti che si trasmettono anche alle generazioni successive. L’epigenetica deve entrare nelle pratiche di prevenzione
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2025

“LAFARMACIA”, al via la raccolta farmaci della CRI per le persone fragili

Fino al 28 settembre oltre 540 farmacie in 15 regioni italiane raccolgono prodotti per l’igiene e la cura della persona a favore dei Comitati della Croce Rossa Italiana
Sanità 16 Settembre 2025

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio della sanità pubblica
One Health 15 Settembre 2025

Ebola in Congo: prime vaccinazioni per operatori sanitari e contatti dei pazienti

La Repubblica democratica del Congo affronta una nuova epidemia di Ebola nella provincia di Kasai. L’Oms sottolinea l’importanza di interventi rapidi e coordinati per contenere la diffusione del virus
Salute 12 Settembre 2025

ESC 2025: il cuore del futuro è su misura, dal super-stetoscopio alle terapie sartoriali

Dal più grande congresso europeo di cardiologia arrivano buone notizie: cure più personalizzate, tecnologie digitali che aiutano davvero e maggiore attenzione alla qualità della vita. Un nuovo capitolo anche per pazienti e famiglie in Italia
One Health 11 Settembre 2025

Virus emergenti: in aumento casi di West Nile e Chikungunya in Italia

Dall’inizio del 2025, l’Italia registra un aumento dei casi confermati di West Nile Virus, saliti a 582 con 39 decessi, e di Chikungunya, con 208 casi, di cui 167 autoctoni
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2025

Cyberattacchi alla sanità: dagli esperti di OKPrivacy le 5 regole “salva-dati” per medici e strutture

Al centro del dibattito una verità scomoda: nessuna struttura sanitaria è al riparo. Ma gli strumenti esistono e bisogna conoscerli e saperli utilizzare
Prevenzione 11 Settembre 2025

Influenza 2024-2025, Iss: “Ricoveri e decessi soprattutto tra i non vaccinati”

Nella stagione influenzale 2024-2025 in Italia si sono registrati 601 ricoveri in terapia intensiva e 134 decessi, con la maggior parte dei casi tra persone non vaccinate
Sanità 11 Settembre 2025

Autismo: dalle Regioni 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità
Prevenzione 9 Settembre 2025

Influenza: 11 i vaccini autorizzati per la stagione 2025-2026 

Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026
Salute 9 Settembre 2025

Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FNOPO: “Nessuna quantità di alcol in gravidanza è sicura”

Le ostetriche in prima linea nella prevenzione dei disturbi dello spettro feto-alcolico"
Nutri e Previeni 8 Settembre 2025

Malattie alimentari, oltre il 40% nasce in cucina. L’Iss lancia “Mangia Sicuro!”

L’iniziativa fa parte del progetto SAC e punta a ridurre i rischi legati a conservazione e preparazione dei cibi, fornendo consigli pratici e informazioni aggiornate per una cucina più sicura.
Prevenzione 8 Settembre 2025

Influenza e coperture vaccinali: anziani sempre più scettici, lieve aumento nella popolazione generale

Il Ministero della Salute ha pubblicato i dati sulle coperture vaccinali antinfluenzali per la stagione 2024-2025. I risultati
One Health 5 Settembre 2025

Mpox non è più un’emergenza sanitaria di interesse internazionale

La decisione, annunciata dal dg dell'Oms, arriva dopo il calo di casi e decessi e il rafforzamento della risposta sanitaria nei Paesi colpiti. Restano però sorveglianza, vaccinazioni e cooperazione internazionale per contenere futuri focolai
Sanità 5 Settembre 2025

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzare le competenze delle professioni sanitarie"
One Health 4 Settembre 2025

West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

L’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità segnala un aumento dei contagi da West Nile virus: Lazio e Campania le regioni più colpite
Sanità 4 Settembre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino

In GU il Decreto sul documento che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivono ogni giorno con la malattia
Sanità 3 Settembre 2025

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Corri la vita 2025, iscrizioni aperte: “La solidarietà colora Firenze”

L’evento, che per la XXIII edizione ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, prevede due percorsi – da 11 e 6 km – con accesso gratuito a numerosi luoghi culturali della città
Advocacy e Associazioni 29 Agosto 2025

Formazione, la Sicilia istituisce lo specialista per autonomia dei non vedenti

L'Assessore Turano: «Mantenuto impegno con l'Uici per assicurare servizi essenziali»
Prevenzione 29 Agosto 2025

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione alla vaccinazione in gravidanza abbiano favorito l’epidemia
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2025

Conto annuale, gli infermieri crescono meno nel settore pubblico, attratti da privato e libera professione

Secondo i dati della Ragioneria Generale sul 2023, nel complesso aumenta il numero di occupati nel SSN, che perde in un anno quasi 13mila infermieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.