Nutri e Previeni 7 Marzo 2022 15:05

Zuccheri aggiunti e liberi: Efsa raccomanda di limitarne l’utilizzo

Zuccheri aggiunti e liberi: Efsa raccomanda di limitarne l’utilizzo

In una dieta corretta, l’assunzione di zuccheri aggiunti e liberi dovrebbe essere la più bassa possibile. Lo sottolinea un nuovo parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). La raccomandazione “è già in linea con le raccomandazioni correnti”, dichiara Dominique Turck, presidente del gruppo di esperti Efsa che ha condotto la valutazione.

Ma, “pur essendo l’obiettivo originario di questa valutazione, le evidenze scientifiche non ci hanno permesso di stabilire il livello massimo di assunzione tollerabile per gli zuccheri nell’alimentazione umana”, ha aggiunto l’esperto. Gli ‘zuccheri aggiunti’ sono zuccheri raffinati usati nella preparazione dei cibi e come zucchero da tavola. Gli ‘zuccheri liberi’ includono sia quelli naturalmente presenti nel miele, negli sciroppi, nei succhi di frutta e verdura e nei succhi concentrati sia anche gli ‘zuccheri aggiunti’.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...