Sanità 22 Giugno 2016 16:59

Zika in Europa: brutte notizie per l’Italia, la Grecia e la Spagna

L’Europa del sud sarà terreno fertile per il virus Zika. Lo rivela una ricerca svedese basata sul report dell’OMS sull’effettiva presenza di zanzare Aedes aegypti, portatrici del virus, sull’isola di Madeira e sulla costa russa del Mar Nero. Per creare una mappa, i ricercatori svedesi hanno creato un modello a computer che individua le aree a maggior rischio, basandosi sugli afflussi aerei previsti dalle regioni infettate dell’America, sulla capacità delle zanzare di riprodursi e infettare ogni mese e sulla popolazione di persone nelle aree in cui il virus potrebbe essere trasmesso. Italia, Spagna, Grecia e Turchia mostrano un rischio “moderato” che, alla luce della situazione globale, rappresenta un dato tutt’altro che confortante. Francia, Malta, Croazia, Israele, Monaco, San Marino, Svizzera, Bulgaria, Romania, Slovenia, Georgia, Albania, Bosnia Erzegovina e Montenegro hanno un rischio leggermente più basso. Trentasei paesi, invece, hanno un rischio basso, molto basso o improbabile, come il Regno Unito. Le cause di questa epidemia sono sicuramente le temperature elevate, che riproducono un habitat naturale di crescita per le zanzare, e l’afflusso di viaggiatori provenienti dalle aree dell’America colpite dal virus. Secondo il report, 400 sono i casi di Zika riscontrati in Europa. Tuttavia molto spesso i sintomi sono inesistenti o possono presentarsi sotto forma di febbre e mal di testa. Il virus può causare anche malformazioni per i nascituri o malattie rare, come la sindrome di Guillain-Barre che può causare debolezza muscolare, problemi di respirazione e paralisi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...