Pandemie 4 Settembre 2024 12:40

West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d'acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Negli Stati Uniti sale l’allerta per la febbre del Nilo: “Siamo nelle settimane in cui usualmente la diffusione del virus del west Nile raggiunge il picco negli Usa”, avverte Erin Staples, epidemiologo medico ed esperto di malattie trasmesse da zanzare dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Le settimane critiche sono proprio quelle all’inizio del mese di settembre, con le prime piogge dopo i grandi  caldi, quando cioè si formano pozzanghere e ristagno d’acqua in  cui le zanzare infette si moltiplicano.

“È proprio il calore estremo che sta rendendo più facile la riproduzione del virus del Nilo portato da zanzare contagiate”, osserva William  Shaffner, esperto di malattie infettive della Vanderbilt University. A suo avviso, “il cambio climatico non farà che peggiorare la situazione negli anni a venire, con l’aumento sia dei periodi di piogge intense, che delle temperature”.

“Stiamo  vedendo tantissima attività di trasmissione del virus in Texas, ma anche a New York – aggiunge Staples  -. È importante che la gente si protegga con spray insetticidi repellenti”. Sinora, i Cdc hanno registrato 289 casi di febbre del Nilo, ma quelli dichiarati sono usualmente i più gravi. Infatti 195 di questi pazienti hanno sviluppato complicazioni neurologiche e almeno 18 sono morti. Secondo i Cdc, la maggior parte delle persone punte da zanzare infette non ha però sintomi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio