One Health 28 Luglio 2025 17:36

West Nile: nel Lazio 16 nuovi casi, due i decessi

Un 77enne ricoverato allo Spallanzani è morto dopo un soggiorno in provincia di Caserta. Salgono a 44 i casi confermati nel 2025
West Nile: nel Lazio 16 nuovi casi, due i decessi

Nel Lazio si registrano altri 16 casi di positività al virus West Nile, secondo quanto confermato dalle analisi del Laboratorio di virologia dell’Istituto nazionale per le malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma. Di questi, quattro pazienti presentano sindrome neurologica e dodici febbre da West Nile. Si aggrava anche il bilancio dei decessi: è morto un uomo di 77 anni ricoverato allo Spallanzani, con probabile esposizione al virus durante un soggiorno a Baia Domizia, in provincia di Caserta.

La vittima: trapiantato e affetto da insufficienza renale

L’uomo, residente a Isola del Liri, era stato trapiantato di cuore nel 2014 ed era in follow-up presso l’AO San Camillo Forlanini. A partire dal 20 luglio aveva manifestato febbre elevata, fino a 40 °C, ed era stato ricoverato il 26 luglio. I test eseguiti su plasma e urine avevano confermato la positività al virus il 28 luglio. All’ingresso presentava uno stato di coscienza rallentato e una lieve insufficienza respiratoria. È deceduto questa mattina alle ore 6.20.

Contagi in crescita: 44 casi nel 2025 nel Lazio

Con gli ultimi aggiornamenti, il numero complessivo di casi confermati di infezione da West Nile nel 2025 nella regione sale a 44. La maggior parte si registra in provincia di Latina (41 casi), seguita da Roma (2 casi) e un caso fuori regione, con esposizione avvenuta in Campania.
I Comuni di presunta esposizione nel Lazio sono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze e Sabaudia per la provincia di Latina, Anzio e Nettuno per quella di Roma. Dei 44 casi: 18 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari, tre sono stati dimessi, 19 sono in isolamento domiciliare, due sono in terapia intensiva e due sono deceduti.

Sorveglianza rafforzata su cavalli e operatori sanitari

La Regione Lazio ha intensificato la sorveglianza veterinaria, in particolare sui cavalli, nelle Asl Roma 5, Roma 6, Frosinone e Latina. Prosegue inoltre l’attività di formazione e sensibilizzazione per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, con particolare attenzione al territorio della Asl Roma 6.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.