Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024 12:39

Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

Dal 25 al 30 novembre, in tutta Italia, incontro gratuiti con i dermatologi dedicati alle persone con vitiligine
Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

È ancora possibile prenotare uno degli ultimi appuntamenti gratuiti con i dermatologi di tutta Italia per i pazienti con vitiligine. L’incontro con lo specialista avverrà nell’ambito della Vitiligine Week, dal 25 al 30 novembre, promossa da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Con questa iniziativa, infatti, circa 40 centri dermatologici su tutto il territorio nazionale hanno messo a disposizione dei pazienti con vitiligine oltre mille appuntamenti gratuiti con gli specialisti, per promuovere il confronto con gli addetti sanitari per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche. Per prenotare un appuntamento è necessario chiamare il Numero Verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

La vitiligine

La Vitiligine Week è realizzata da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia, con il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionato di Incyte. Sono circa 330mila in Italia le persone che convivono con la vitiligine, nel mondo si stima che siano 65-95 milioni. Si manifesta con la presenza di macchie bianche sulla pelle di dimensioni variabili che possono aumentare e confluire nel tempo. La vitiligine ha un forte impatto psicologico e sociale sui pazienti, non a caso ansia e depressione risultano rispettivamente il 72% e il 32% più diffuse nelle persone affette da questa patologia rispetto al resto della popolazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio