Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024 12:39

Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

Dal 25 al 30 novembre, in tutta Italia, incontro gratuiti con i dermatologi dedicati alle persone con vitiligine
Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

È ancora possibile prenotare uno degli ultimi appuntamenti gratuiti con i dermatologi di tutta Italia per i pazienti con vitiligine. L’incontro con lo specialista avverrà nell’ambito della Vitiligine Week, dal 25 al 30 novembre, promossa da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Con questa iniziativa, infatti, circa 40 centri dermatologici su tutto il territorio nazionale hanno messo a disposizione dei pazienti con vitiligine oltre mille appuntamenti gratuiti con gli specialisti, per promuovere il confronto con gli addetti sanitari per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche. Per prenotare un appuntamento è necessario chiamare il Numero Verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

La vitiligine

La Vitiligine Week è realizzata da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia, con il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionato di Incyte. Sono circa 330mila in Italia le persone che convivono con la vitiligine, nel mondo si stima che siano 65-95 milioni. Si manifesta con la presenza di macchie bianche sulla pelle di dimensioni variabili che possono aumentare e confluire nel tempo. La vitiligine ha un forte impatto psicologico e sociale sui pazienti, non a caso ansia e depressione risultano rispettivamente il 72% e il 32% più diffuse nelle persone affette da questa patologia rispetto al resto della popolazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.