Prevenzione 10 Ottobre 2025 09:12

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Martino Barretta (FIMP) spiega come funziona il nuovo anticorpo monoclonale, le categorie a rischio e perché la somministrazione in ambulatorio dei bambini nati fuori la stagione epidemica sarebbe la soluzione ideale
Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Ottobre segna l’inizio della campagna per proteggere i neonati e i bambini nella loro prima stagione epidemica dal virus respiratorio sinciziale (RSV). “Si tratta di un anticorpo monoclonale – spiega Martino Barretta, pediatra e referente nazionale Area Vaccini e Immunizzazione della FIMP, in un’intervista a Sanità Informazione  – che nei bambini nati in questo periodo può essere somministrato direttamente nei centri nascita. Per i bambini nati da aprile a settembre, invece, l’immunizzazione può essere effettuata dai pediatri di libera scelta o nei centri vaccinali, a seconda delle decisioni regionali. Sarebbe auspicabile, però, che, pur in assenza di Linee Guida Nazionali, tutte le regioni scegliessero la somministrazione negli studi dei pediatri, che già conoscono i piccoli pazienti e instaurano un rapporto di fiducia con le famiglie”. Questa modalità permetterebbe anche di recuperare i neonati che, alla nascita, non hanno ricevuto l’anticorpo.

Il virus e i bambini a rischio

Il RSV è un virus respiratorio che circola nella stessa stagione dell’influenza, da novembre fino a marzo-aprile. “La maggior parte dei bambini sotto i due anni contrae l’infezione – spiega Barretta – ma i più vulnerabili sono quelli sotto i sei mesi, perché le vie respiratorie non sono ancora mature. L’infezione può iniziare con rinorrea e tosse, ma nei più piccoli può interessare le basse vie respiratorie, provocando bronchiolite o broncopolmonite. Per questo i ricoveri pediatrici sono più frequenti in questa fascia di età”. Il virus si trasmette attraverso le goccioline respiratorie, ad esempio quando i bambini tossiscono o parlano a distanza ravvicinata. La prevenzione, purtroppo, è limitata a misure generiche come il lavaggio delle mani e l’evitare ambienti affollati.

Una novità sicura ed efficace

Fino a poco tempo fa, la protezione era limitata a bambini con fattori di rischio specifici, come patologie cardiache o respiratorie, con un anticorpo monoclonale che doveva essere somministrato ogni mese. La novità di quest’anno è un anticorpo che dura cinque-sei mesi e può essere somministrato una sola volta, proteggendo così il neonato per tutta la stagione epidemica. “L’anno scorso, nelle regioni che hanno avviato la somministrazione dell’anticorpo monoclonale– racconta Barretta – l’impatto è stato evidente con la netta riduzione dei ricoveri e degli accessi nei nostri ambulatori per bronchiolite tra quelli immunizzati. L’anticorpo è sicuro: gli studi prima dell’autorizzazione e l’esperienza sul campo della scorsa stagione hanno evidenziato che gli effetti collaterali sono lieve e rari , con rare reazioni cutanee locali”.

Perché il pediatra è centrale

Secondo Barretta, la somministrazione presso l’ambulatorio del pediatra di famiglia garantisce continuità: “Il pediatra segue il bambino fin dai primi giorni di vita per bilanci di salute, allattamento e altre vaccinazioni. Somministrando l’anticorpo direttamente in ambulatorio possiamo individuare, contattare e informare le famiglie, anche quelle che alla nascita avevano rifiutato la somministrazione. Questo rapporto di fiducia è fondamentale per una copertura uniforme ed efficace”. L’auspicio è che in tutte le regioni italiane la somministrazione venga resa possibile negli studi pediatrici, garantendo così protezione a tutti i bambini durante la loro prima stagione di esposizione al virus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano