Salute 9 Settembre 2025 11:16

Viaggi spaziali, in orbita l’invecchiamento delle cellule staminali corre 10 volte più veloce

Uno studio della Stanford University evidenzia come la permanenza in orbita acceleri di circa dieci volte l’invecchiamento delle cellule staminali, fondamentali per la riparazione e rigenerazione dei tessuti
Viaggi spaziali, in orbita l’invecchiamento delle cellule staminali corre 10 volte più veloce

Viaggiare nello spazio può avere effetti profondi sul nostro organismo. Secondo una nuova ricerca della Stanford University pubblicata su Cell Stem Cell, infatti, le cellule staminali, le preziose “officine” del corpo che riparano e rigenerano i tessuti, invecchiano nello spazio circa dieci volte più rapidamente rispetto alla Terra. L’esperimento ha utilizzato cellule staminali del midollo spinale di volontari sani, collocate in mini laboratori a cubo, i CubeLabs: uno è rimasto a terra come controllo, mentre l’altro è stato spedito alla Stazione Spaziale Internazionale per 32 o 45 giorni.

Studi a confronto

Al ritorno, le cellule esposte all’orbita hanno mostrato segni evidenti di invecchiamento precoce, tra cui infiammazione, accorciamento dei telomeri e aumento degli errori genetici, fattori che possono compromettere la capacità rigenerativa dell’organismo. I risultati confermano e ampliano quanto osservato nel famoso studio del 2019 sui gemelli astronauti Mark e Scott Kelly, evidenziando come lo spazio impatti profondamente sulla vitalità cellulare e sollevando nuove sfide per la salute degli astronauti in missioni di lunga durata.

In cerca di strategie per mitigare l’invecchiamento cellulare nello spazio

Catriona Jamieson, direttrice dello Stem Cell Institute dell’Università della California, ha sottolineato come la ricerca dimostri chiaramente l’impatto dello spazio sulla vitalità delle cellule staminali, elementi cruciali per la rigenerazione dei tessuti e la salute a lungo termine. I dati ottenuti, infatti, sollevano interrogativi importanti sulla protezione della salute degli astronauti durante missioni di lunga durata e suggeriscono la necessità di strategie per mitigare l’invecchiamento cellulare nello spazio, soprattutto in vista di missioni verso Marte e oltre.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano