Contributi e Opinioni 27 Maggio 2020 20:14

Veneto, l’intersindacale: «Riconoscimento del ruolo professionale e dei livelli di responsabilità di tutti i dirigenti medici e sanitari»

“Le sottoscritte OO.SS apprezzano lo sforzo della Regione Veneto per il riconoscimento del ruolo professionale e dei diversi gradi di responsabilità di tutti i medici del Veneto coinvolti in questo periodo di emergenza Covid. La premialità Covid origina infatti dall’impegno eccezionale che ha caratterizzato l’attività sanitaria in questi primi mesi del 2020 per contrastare lo stato di pandemia globale nella dimensione nazionale e in particolare nella Regione Veneto. La dedizione ai pazienti, le ore di lavoro straordinarie come numero e qualità, lo sprezzo del pericolo personale, la preoccupazione per i propri familiari potenziali vittime di un contagio avvenuto a seguito del proprio lavoro, dovevano avere un ringraziamento almeno onorevole per la categoria di professionisti che rappresentiamo”. Così l’intersindacale della dirigenza medica e sanitaria della Regione Veneto in una nota.

“Oltre 160 colleghi – continuano – hanno perso la vita in questi ultimi mesi e la maggioranza di essi era regolarmente in servizio, su scala nazionale il 10% degli operatori sanitari è risultato contagiato. La Regione inoltre, ed è questo che genera maggiore soddisfazione, si impegna a:

1) A presentare una proposta legislativa volta ad introdurre ordinariamente, a favore della dirigenza medica e sanitaria operante nei servizi di malattie infettive, in analogia a quanto già previsto per il personale del comparto, un’indennità di rischio biologico incrementabile nel suo valore ed estensibile nei suoi beneficiari in caso di situazione eccezionale di epidemia/pandemia/zoonosi.

2) Organizzare tavoli di confronto sulla riorganizzazione della rete assistenziale, sull’ attività di sorveglianza in collaborazione con i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici di continuità assistenziale nonché con le Unità speciali di continuità assistenziale.

3) Condividere il riordino della rete ospedaliera per dare una risposta all’aumento significativo della domanda di assistenza legata al prosieguo della situazione infettivologica Covid-19, ai suoi esiti e a eventuali accrescimenti improvvisi della curva pandemica e la definizione di standard per il calcolo del fabbisogno di personale medico, sanitario e veterinario”.

“Ringraziamo con la presente il Presidente Zaia , l’Assessore Lanzarin, il Dott. Mantoan ed il Dott. Costa per lo spirito di collaborazione dimostrato in tale occasione. La trattativa non è ancora conclusa ma ci sono le premesse per un esito favorevole”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...