Salute 28 Febbraio 2014 15:06

Veloce, sicura, accessibile: l’evoluzione della sanità online

Basta file agli sportelli: da oggi è possibile prenotare o disdire visite mediche con un click
Veloce, sicura, accessibile: l’evoluzione della sanità online

La disponibilità di noi utenti a diventare parte integrante della soluzione ai problemi sanitari nazionali, con il supporto delle nuove tecnologie, sembra essere diventata realtà. L’assistenza sanitaria – fai da te – non solo rassicura i pazienti ma crea con i propri medici un rapporto di maggiore fiducia e serenità.

Per cambiare il medico di famiglia, prenotare o disdire visite ed esami, modificare gli appuntamenti di prevenzione, ritirare i referti degli esami di laboratorio, avere informazioni su uno studio medico (orari di apertura, sede, turni di reperibilità), non servirà più recarsi agli sportelli. Dal proprio computer o smartphone ci si potrà collegare ai molteplici siti degli studi medici professionali in qualsiasi momento della giornata, in modo semplice e veloce. La rete è diventata una strategia vincente per conciliare i bisogni dei cittadini con una necessaria riduzione dei costi.

Da studi recenti si è potuto evincere, ad esempio, come il 52% della popolazione, di prevalenza femminile, segua i servizi presenti sui siti internet delle strutture sanitarie per saperne di più riguardo la prevenzione e per comprendere al meglio i referti degli esami clinici al fine di una maggiore sicurezza. Questo cosa comporta? Una notevole riduzione dei tempi per effettuare pagamenti e prenotazioni di prestazioni mediche, maggiore flessibilità di scelta tra diverse strutture sanitarie e un maggiore coinvolgimento nel proprio processo di cura personale. A queste molteplici richieste, i medici di Medicina Generale, rispondono con ottimi servizi e professionalità.

In generale, la tipologia dei servizi, che viene fornita ai pazienti attraverso i siti internet gestiti dagli studi medici professionali, soddisfa a pieno le loro necessità occupandosi di: prescrivere certificati on-line, creare schede individuali dei pazienti, migliorare la qualità dei sistemi di e-learning e di servizi applicativi in rete, fornire informazioni utili alla comprensione degli esami clinici e di autodiagnosi. Obiettivo della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale è che questi servizi digitali diventino sempre più veloci, sicuri e accessibili, al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione