Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024 14:52

Unicef: ogni 4 minuti un bambino viene ucciso da un atto di violenza

L'Unicef punta i riflettori sui dati allarmanti dei casi di violenza a danno di bambini e ragazzi e ​​chiede un'azione urgente per combatterla, aiutando in questo modo milioni di indifesi in tutto il mondo
Unicef: ogni 4 minuti un bambino viene ucciso da un atto di violenza

Mentre i leader mondiali, la società civile, i sostenitori, i sopravvissuti e i giovani si riuniscono questa settimana per l’inaugurazione della Conferenza ministeriale globale per porre fine alla violenza contro i bambini a Bogotà, in Colombia, l’Unicef ​​chiede un’azione urgente per combattere la violenza che devasta le vite di milioni di bambini in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati globali disponibili ogni 4 minuti, da qualche parte nel mondo, un bambino viene ucciso da un atto di violenza e circa 90 milioni di bambini oggi in vita hanno subito violenza sessuale. 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita poi hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o violenze sessuali.

Quasi 50 milioni di ragazze 15-19 anni vittime di violenza da parte del partner

In contesti fragili, le ragazze corrono un rischio ancora maggiore, con una percentuale di stupri e aggressioni sessuali durante l’infanzia di poco superiore a 1 su 4. Quasi 50 milioni di ragazze adolescenti tra i 15 ei 19 anni (1 su 6) sono state vittime di violenza fisica o sessuale da parte del marito o del partner nell’ultimo anno. Da 410 a 530 milioni di ragazzi e uomini (circa 1 su 7) hanno subito violenza sessuale durante l’infanzia, di cui da 240 a 310 milioni (circa 1 su 11) sono stati violentati o aggrediti sessualmente. 1,6 miliardi di bambini (2 su 3) subiscono regolarmente punizioni violente in casa; più di due terzi sono sottoposti a punizioni fisiche e aggressioni psicologiche.

Ogni anno la violenza uccide circa 130.000 under 20

La violenza uccide in media circa 130.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni ogni anno. I ragazzi corrono un rischio maggiore di morire a causa della violenza: 3 bambini e adolescenti su 4 uccisi dalla violenza erano ragazzi. Il rischio di morire di violenza aumenta drasticamente nella tarda adolescenza: 7 bambini su 10 morti per violenza avevano un’età compresa tra i 15 ei 19 anni, la maggior parte dei quali erano ragazzi. Circa 550 milioni di bambini (circa 1 su 4) vivono con madri vittime di violenza compiuta dai loro partner.

Investire nella prevenzione per costruire un mondo sicuro

La violenza contro i bambini, sia essa fisica, emotiva o sessuale, è una crisi globale che si verifica nelle case, nelle scuole, nelle comunità e online. Le sue conseguenze sono gravi e portano ferite, infezioni sessualmente trasmissibili, problemi di salute mentale come ansia e depressione e morte. L’esposizione precoce può causare stress tossico, influenzando lo sviluppo del cervello e portando all’aggressività, all’abuso di sostanze e a comportamenti criminali. I bambini che subiscono violenza hanno anche maggiori probabilità di essere colpiti da cicli di traumi e violenza da adulti, con un impatto su intere comunità. “Siamo la prima generazione a comprendere appieno la diffusione, le cause e i costi della violenza contro i bambini, e la prima a conoscere le soluzioni che funzionano”, dice Sheema SenGupta, direttrice Unicef ​​per la Protezione dell’infanzia. “Investendo nella prevenzione, nell’educazione e nei servizi di supporto, possiamo spezzare il ciclo della violenza e costruire un mondo in cui i bambini sono al sicuro”, aggiunge.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano