Advocacy e Associazioni 22 Novembre 2024 13:37

Unicef: 650 milioni di donne hanno subito una violenza sessuale da bimbe

Nel mondo ben 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Lo ricorda l'Unicef in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Unicef: 650 milioni di donne hanno subito una violenza sessuale da bimbe

Nel mondo ben 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Lo ricorda l’Unicef in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, che si celebra il prossimo 25 novembre. In contesti fragili, ricorda l’Unicef, le ragazze corrono un rischio ancora maggiore, con una percentuale di stupri e aggressioni sessuali durante l’infanzia di poco superiore a 1 su 4.

Una ragazza su 6 vittima di violenza da parte del partner

Quasi 50 milioni di ragazze adolescenti tra i 15 ei 19 anni (1 su 6) sono stato vittime di violenza fisica o sessuale da parte del marito o del partner nell’ultimo anno. Circa 550 milioni di bambini (circa 1 su 4) vivono con madri vittime di violenza compiuta dai loro partner. Oltre 230 milioni di bambine e donne in vita oggi hanno subito mutilazioni genitali femminili (Fgm). Le stime globali efficaci mostrano un incremento del 15% del numero totale di sopravvissute alla pratica – ovvero 30 milioni in più di ragazze e donne – rispetto ai dati rilasciati otto anni fa. I dati più elevati si riscontrano nei paesi africani, con 144 milioni di casi.

Subire violenze può avere conseguenze gravi per la vita

“La violenza contro le bambine, le ragazze e le donne si verifica nelle case, nelle scuole, nelle comunità e online”, dichiara Carmela Pace, Presidente dell’Unicef ​​Italia. “Coloro che subiscono violenza portano per la vita conseguenze gravi: ferite, malattie sessualmente trasmissibili, problemi di salute mentale come ansia e depressione e morte. Come Unicef​​, crediamo che sia necessario investire nella prevenzione, nell’educazione e nei servizi di supporto, perché – conclude – solo in questo modo possiamo spezzare il ciclo della violenza e costruire un mondo in.cui le bambine, le ragazze e le donne sono al sicuro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità