Dalla Redazione 29 Giugno 2022 15:01

Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»

La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»

«Oggi in Commissione Giustizia inizierà l’esame del diritto all’oblio per i malati oncologici, a partire dal disegno di legge n.2548 a mia prima firma, ma sottoscritto da tutte le forze politiche depositato a febbraio. È una grande soddisfazione, anche perché l’iter sarà in redigente, più veloce perché l’Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale. Ringrazio il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, alla quale avevo scritto perché si facesse promotrice, conoscendo la sua sensibilità, con il Presidente Ostellari di un rapido incardinamento di questa legge di civiltà. Il principio sacrosanto del nostro ddl è che chi guarisce da una patologia oncologica possa riprendere una vita normale, anche dal punto di vista del diritto ad accendere un mutuo, a stipulare un’assicurazione sulla vita o un prestito, ad accedere al lavoro e soprattutto a formare una famiglia attraverso l’adozione, traguardo ora precluso a tantissime donne che hanno avuto per esempio un tumore al seno. Questo testo è stato menzionato quale buona pratica nel Report pubblicato a maggio dalla Commissione Europea. Ricordiamo infatti che dal 2020 la Commissione raccomanda agli stati membri di adottare entro il 2025 una legislazione sul diritto all’oblio oncologico». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità.

«Nel testo a mia prima firma – prosegue Paola Boldrini – proponiamo di disporre il diritto all’oblio a 10 anni dall’ultima terapia senza recidive, 5 in caso di malati under 21 e che il diritto all’oblio si estenda anche all’adozione. In seguito è stato depositato un ddl anche dalla senatrice Binetti, riguardante i diritti all’accesso ai prodotti finanziari. Il relatore è il presidente della Commissione Ostellari. Confidiamo che si possa presto entrare nel vivo della discussione che spero condivisa da tutte le parti politiche che hanno sottoscritto il testo di legge da me presentato, per arrivare al più presto in Aula. È una legge molto attesa dal momento che a tutt’oggi chi ha sofferto di una patologia oncologica, anche a distanza di anni, incontra difficoltà nell’acquisto di una casa, in campo assicurativo e professionale e soprattutto nelle pratiche di adozione. In Italia quasi 4 milioni di cittadini convivono con una diagnosi di tumore e più di un milione sono i guariti, tra cui tante donne che escono con successo dal tumore al seno, all’utero e all’ovaio. È assolutamente urgente restituire a tutte queste persone i loro pieni diritti».

Articoli correlati
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
Sostegni ter, Boldrini (Pd): «Grande risultato stabilizzazione assistenti sociali»
«Manca all'appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare» spiga la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità Paola Boldrini
Tumori, presentato al Senato il ddl per il diritto all’oblio dei guariti
«Per gli ex ammalati perdurano difficoltà quali l’impossibilità di accedere al credito, dai prestiti, ai mutui e alle assicurazioni spiega la prima firmataria della proposta, Paola Boldrini
Milleproroghe, Boldrini (Pd): «Sì a bonus primo passo, ora ddl su psicologo delle cure primarie»
«In una giornata purtroppo drammatica, il Senato ha dato il via libera al dl milleproroghe che contiene, tra le tante misure, anche il bonus psicologico, finanziato con 20 milioni, fortemente voluto dal Pd ma anche da tutte le forze politiche. È un primo passo fondamentale per affrontare il disagio psichico delle cittadine e dei cittadini. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione