Dalla Redazione 18 Luglio 2017 10:48

Pianto cronico dei neonati: un rimedio? L’agopuntura

«L’agopuntura può essere un ottimo rimedio per il pianto dei neonati» a dirlo è Mario Sorrentino, medico esperto in Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura e Addominopuntura in relazione allo studio svedese condotto da quattro centri di salute infantile sugli effetti dell’agopuntura sui bambini.

Il trial svedese ha preso come riferimento un campione di 147 bambini affetti da colica del lattante e suddividendoli in tre gruppi random, ha praticato l’agopuntura con differenti metodologie: al primo gruppo è stata praticata l’agopuntura due volte a settimana per 2-5 secondi su un solo punto del corpo; al secondo gruppo per 30 secondi su 5 punti; al terzo gruppo non è stato praticato nulla. Medici e genitori hanno notato che nei primi due gruppi di neonati sottoposti a terapia con agopuntura, il pianto è diminuito d’intensità fino a scomparire del tutto.

«Nonostante la sperimentazione svedese abbia dimostrato che l’agopuntura può essere un utile rimedio per il pianto dei neonati – spiega il Dottor Sorrentino – di fatto in Italia è vietato l’utilizzo degli aghi sui bambini di un’età compresa fra i 4 e i 9 anni, se non per motivi strettamente necessari». Dunque ci sono strade alternative da percorre, prosegue Sorrentino «si può utilizzare l’auricoloterapia che è un rimedio ottimo. Si tratta di una disciplina olistica tipica della Medicina Tradizionale Cinese che interviene su specifici punti del padiglione auricolare per curare il corpo umano».

Un’altra soluzione più idonea ad essere somministrata sui minori «è l’applicazione di piccoli magneti (così facendo si evitano gli aghi) che vengono fatti aderire al corpo e propagano stimoli che sollecitano le funzioni metaboliche e il sistema nervoso per risolvere eventuali dolori cronici. I migliori risultati in tal senso si sono osservati sui bambini di nove e dieci anni».

L’agopuntura può essere la soluzione anche per «l’asma bronchiale – conclude il medico – per l’eczema e per il dolore addominale»

Articoli correlati
Agopuntura, Italia prima in Europa. Gatto (SIA): «Non combatte solo il dolore ma è utile per rinite, asma, insonnia. Ma solo medici abilitati possono praticarla»
Oltre 10mila i camici bianchi italiani che la praticano. Al Congresso internazionale della Società Italiana di Agopuntura trenta relatori da tutto il mondo. «A fronte di una efficacia sempre più consolidata e confermata non ci sono effetti collaterali, il personale è istruito ed ha un costo per la società più contenuto rispetto a tante altre terapie», sottolinea il presidente SIA Roberto Gatto
di Federica Bosco
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
Agopuntura, un antico rimedio sempre più attuale
Un antidolorifico naturale senza componenti chimiche: si tratta dell’agopuntura, la tecnica di medicina alternativa utilizzata in Cina sin dall'antichità
Medicina tradizionale cinese su patologie cardiache, uno studio dimostra validità cure
La medicina tradizionale cinese ha più di 2000 anni di storia e ha acquisito applicazioni cliniche diffuse. Tuttavia, il suo ruolo nella prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari sembrerebbe apprezzabile. Questa considerazione è stata fatta da parte di un team di medici cinesi (Panpan Hao, Fan Jiang, Jing Cheng, Lianyue Ma, Yun Zhang, Yuxia Zhao) che ha unito le forze per studiare l’impatto della medicina […]
L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova
Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...