Dalla Redazione 22 Maggio 2020 09:09

FederSpecializzandi: «Per la fase 2 del SSN programmazione del fabbisogno di medici, informatizzazione e preparedness»

di FederSpecializzandi

Per Roger Detels, epidemiologo americano, l’obiettivo della Sanità Pubblica è di perseguire il benessere biologico, fisico e mentale delle persone, senza distinzioni di genere, status economico, etnia, orientamento sessuale, nazionalità e posizione politica. Questo fondamentale caposaldo, il cui raggiungimento ha richiesto e richiede incessanti sacrifici, riteniamo debba ispirare le Istituzioni e la Politica nel garantire quotidianamente un diritto costituzionale, quello della tutela della Salute, dal Brennero a Lampedusa.

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato le criticità del nostro Servizio Sanitario Nazionale, dovute in buona parte allo storico progressivo definanziamento, subìto soprattutto negli ultimi 10 anni. In questo quadro di sofferenza, è emersa in modo deciso la presenza su base regionale di molteplici modelli sanitari che, pur con diverse declinazioni, rimangono ad oggi per lo più ospedalocentrici. Ciò ha inevitabilmente condotto le strutture sanitarie a concentrarsi maggiormente sull’erogazione delle singole prestazioni piuttosto che nella costruzione di un percorso di promozione della salute e di un continuum unitario che comprenda le fasi di prevenzione, diagnosi, cura, assistenza e riabilitazione.

La fase Due per la Sanità, oltre alle misure di controllo e contenimento dell’attuale pandemia, riteniamo debba necessariamente passare attraverso un radicale ripensamento degli attuali modelli organizzativi e da un rifinanziamento che sia in grado di tenere conto del valore, per l’intero sistema economico e produttivo, insito nella generazione di Salute per le comunità.

Al centro del sistema devono essere poste nuovamente le Persone, pazienti ed operatori, quali principali beneficiari dell’impatto reale e concreto delle strategie sanitarie. La Politica non può non ripartire necessariamente dalle risorse umane, gli operatori sanitari di oggi e di domani. È infatti necessaria una reale programmazione volta ad individuare i professionisti sanitari in grado di rispondere ai bisogni di salute, su cui l’Italia deve investire. Il numero e la distribuzione di medici specialisti e generalisti, così come di tutti gli altri operatori sanitari, non può prescindere dall’essere calcolato sulla base del fabbisogno di salute di una tra le popolazioni più vecchie del mondo. È quindi responsabilità del Legislatore garantire che questo avvenga in maniera costante, precisa, trasparente e condivisa, sulla base delle evoluzioni che la nostra società vive al suo interno e in relazione al contesto globale in cui essa è inserita, delle scoperte scientifiche e tecnologiche.

La valorizzazione della medicina territoriale, porta di accesso al sistema ed elemento essenziale per garantire appropriatezza e sostenibilità, passa attraverso la realizzazione di sistemi informativi fortemente integrati.  La condivisione e la centralità del dato presente nei flussi e nel fascicolo sanitario elettronico, riteniamo costituisca un ponte essenziale tra ospedale e territorio in grado di garantire al professionista, specialista e generalista, l’informazione necessaria per il governo clinico sia degli aspetti di prevenzione e di controllo dell’epidemia che di presa in carico globale dell’individuo nel proprio contesto di vita.

Infine un ultimo tema, trasversale a molti settori, si è rivelato critico durante questa pandemia: la preparedness. Tale concetto, non solo tecnico ma anche culturale, raccoglie l’insieme di indirizzi e azioni volte alla definizione e all’incremento delle capacità del sistema, rendendolo pronto ad emergenze, anche complesse, come una pandemia. Migliorare la preparedness deve essere un’esigenza del Servizio Sanitario Nazionale e di tutte le Istituzioni che lo compongono e lo supportano: un’esigenza per tutti, non solo dei professionisti che operano nelle corsie, ma anche per ogni cittadino. Come il professionista sanitario è formato e preparato a gestire un’emergenza clinica, il nostro Servizio Sanitario Nazionale, chi lo supporta e lo governa, deve essere parimenti pronto a gestire un’emergenza sanitaria, preparando con competenza chi lo vive quotidianamente.

In questa situazione straordinaria sono state prese delle decisioni inattese e difficili, con un impatto durissimo sulla vita di molte persone. Non possiamo più permetterci di farci trovare impreparati, non possiamo più procrastinare scelte di sistema che non garantiscano una programmazione coerente ai bisogni e fortemente improntate al miglioramento degli esiti di salute. È ora di disegnare la fase Due del nostro Servizio Sanitario Nazionale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Specializzandi vaccinatori, dopo le proteste si pensa di eliminare l’obbligo o di prevedere un rimborso spese
«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
di Tommaso Caldarelli
L’estate degli specializzandi senza bonus Covid
Riconoscimenti a macchia di leopardo e nessuna linea comune, molti medici in formazione che hanno lavorato nei reparti Covid non potranno usufruire delle facilitazioni previste. La parola alle associazioni
di Tommaso Caldarelli
Borse di specializzazione, medici delusi dal Dl Rilancio. Le reazioni della categoria e le proposte di Lega e M5S
Secondo gli specializzandi, mille borse in più dal 2022 non risolvono il problema dell'imbuto formativo. Anaao Giovani è pronta a tornare in piazza, mentre Cinque Stelle e Lega propongono una riforma strutturale della specializzazione medica
Borse di specializzazione, quante saranno nel 2020? Facciamo chiarezza
Un mail bombing dell’associazione Giovani medici per l’Italia lancia l'allarme sul numero di contratti di specializzazione finanziati in Legge di Bilancio. Abbiamo chiesto chiarimenti a FederSpecializzandi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione