Nutri e Previeni 20 Novembre 2015 17:17

Una prima colazione sana migliora la pagella

Una prima colazione sana migliora la pagella

shutterstock_114707524Per la prima volta è stato dimostrato un collegamento diretto e positivo tra il consumo e la qualità della prima colazione e il livello di istruzione di 5.000 scolari dai 9 agli 11 anni di età, provenienti da 100 scuole primarie. Lo studio è stato realizzato da esperti della salute pubblica dell’Università di Cardiff e pubblicato sul Public Health Nutrition journal.

Si ritiene che questo studio sia il più grande fino ad oggi realizzato; osservando gli effetti longitudinali (dopo 6-18 mesi) sul rendimento scolastico standardizzato ha, in sostanza, rilevato che i bambini che hanno consumato la prima colazione di qualità migliore, hanno raggiunto risultati scolatici superiori.

In sintesi, questo studio, ha scoperto che le probabilità di raggiungere una prestazione scolastica sopra la media sono state fino a due volte più elevate per gli scolari che abitualmente facevano la prima colazione, rispetto a coloro che non la facevano. Inoltre si è visto che coloro che per la prima colazione, mangiavano prodotti malsani, come è stato riportato da 1 bambino su 5, non hanno avuto un impatto positivo sui risultati scolastici.

 

Articoli correlati
I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie
In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall'esposizione a fattori ambientali. Da qui l'esigenza di coniugare sempre più l'educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall'inquinamento. È questo l'appello lanciato dagli esperti in occasione della Giornata globale della salute del pianeta, One Health Day, che si celebra oggi in tutto il Pianeta
di V.A.
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»
Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Elezioni, l’appello degli studenti di medicina europei a tutti i candidati: «Temi di salute pubblica dimenticati. Ecco le nostre istanze»
In vista delle elezioni, su iniziativa del SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina ) le associazioni di studenti in medicina dell’Unione Europea hanno realizzato una “Call to Action” rivolta ai candidati di tutti gli schieramenti politici
Salute pubblica, Giulia Grillo e Adelmo Lusi (Comandante Carabinieri Nas) presentano un anno di attività
Si terrà domani, martedì, 5 febbraio alle ore 10, presso la sede dei Carabinieri NAS – viale dell’Aeronautica, n. 122 a Roma – la conferenza stampa del ministro della Salute, Giulia Grillo e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale D. Adelmo Lusi. «I Carabinieri per la tutela della salute hanno effettuato, […]
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.