Sanità 13 Giugno 2017 09:55

In un anno disavanzo in sanità ridotto di quasi il 30%

La Regione Liguria ha annunciato la riduzione di quasi il 30% del disavanzo in sanità che, in un anno, è passato da 98 milioni a 70 milioni, superando così di 5 milioni di euro le previsioni di inizio anno. È quanto emerso alla luce delle prime operazioni di consolidamento dei bilanci di esercizio 2016 da parte delle aziende e negli istituti del sistema sanitario regionale ligure. «Questo risultato è straordinario – afferma la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale – ed è il frutto della riforma sanitaria e dell’istituzione di Alisa che ha già avviato un’importante azione di razionalizzazione e riorganizzazione del sistema. È, inoltre, perfettamente in linea con le indicazioni del presidente della Giunta, Giovanni Toti, di arrivare all’azzeramento del disavanzo entro il 2020. Nella riunione odierna della Giunta – aggiunge la vicepresidente – è stato dato mandato agli uffici di reinvestire il risparmio ulteriore di 5 milioni di euro nel sistema sanitario, per aumentare capacità di risposta ai bisogni di salute del cittadino, anche dei bisogni emergenti». In particolare, gli obiettivi sono: il miglioramento della gestione dei pronto soccorso, anche attraverso un meccanismo premiale nei confronti di chi opera nei dipartimenti di emergenza; la realizzazione di progetti riguardanti la presa in carico dei pazienti cronici da parte dei medici di medicina generale e l’implementazione degli accordi già sottoscritti per l’apertura degli studi medici il sabato mattina; il rinnovamento del parco tecnologico con l’acquisto di grandi apparecchiature all’avanguardia (ad esempio, acceleratori lineari, angiografi, tac, risonanze, Prt).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...