One Health 17 Luglio 2023 09:58

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i prodotti piu’ a rischio, come gli articoli e i mobili a base di legno, e all’interno dei veicoli stradali.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Un limite di 0,08 milligrammi al metro cubo si applichera’ a tessuti, pelle, plastica, materiali da costruzione o prodotti elettronici. I produttori di articoli in cui viene utilizzata la formaldeide avranno 36 mesi per conformarsi alle nuove norme, che salgono a 48 mesi per i produttori di veicoli. La formaldeide ha proprieta’ cancerogene e mutagene. Viene utilizzata principalmente nella produzione di resine, termoplastici e altri prodotti chimici, impiegati a loro volta nella produzione di mobili e pavimenti in legno, che sono le principali fonti di esposizione alle emissioni di formaldeide nell’aria per i consumatori. La formaldeide e’ impiegata anche in prodotti tessili e in pelle, parti di veicoli e aeroplani, schiume, plastica e fibre vetrose sintetiche.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.