Salute 6 Ottobre 2022 15:26

Tutti pazzi per gli integratori: vitamina C, echinacea e anticolesterolo i più venduti

Un italiano su tre è un consumatore abituale. Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia): «In crescita la vendita di integratori che aumentano le difese immunitarie e i prodotti che garantiscono buon riposo. I principali consumatori hanno tra i 30 e i 60 anni»
Tutti pazzi per gli integratori: vitamina C, echinacea e anticolesterolo i più venduti

Cresce il consumo degli integratori in Italia dove negli ultimi 18 mesi si è registrato un incremento del 12%. La pandemia sembra dunque aver invogliato gli italiani a prendersi cura della propria salute con un uso costante e consapevole di prodotti in grado di prevenire l’insorgenza di malattie. Non più, dunque, un consumo al bisogno, ma piuttosto una costante prevenzione che fa bene alla salute degli italiani, ma anche all’industria farmaceutica dove alla voce integratori si registra una crescita costante che si attesta sull’8% annuo, con una previsione per il 2027 di un mercato globale che arriverà a 240 miliardi di dollari.

In Italia il più grande mercato di integratori alimentari

Secondo Mediobanca il mercato italiano degli integratori alimentari è tra i più floridi in Europa e non è un caso, dal momento che un italiano su 3 ne fa un consumo abituale. A darne conferma è Annarosa Racca Presidente di Federfarma Lombardia «Negli ultimi anni si è registrato un aumento costante nella vendita degli integratori, in particolare per le difese immunitarie e i ricostituenti». In controtendenza invece i prodotti dimagranti che non sembrano più avere l’appeal di un tempo. «Oggi si prediligono prodotti per la cura dei capelli, o quelli che contengono echinacea che aumentano le difese immunitarie – spiega la Presidente di Federfarma Lombardia – mentre sono costanti le vendite dei prodotti che garantiscono un buon riposo come la melatonina».

La vitamina per ogni stagione

Secondo gli ultimi dati tracciati da Medi- Market, gruppo di farmacie e parafarmacie leader in Belgio nel settore della salute e del benessere e presenti con diversi punti vendita in Italia, il consumo degli integratori varia a seconda delle stagioni. E così se durante l’estate si prediligono prodotti per affrontare il caldo e la stanchezza e per colmare eventuali carenze nutrizionali, l’autunno e i primi freddi vedono salire le vendite di vitamina C, magnesio, potassio e sali minerali. Ad essere più sensibili al mercato degli integratori sono gli italiani tra i 30 e i 60 anni con una leggera prevalenza delle donne, più attente al proprio benessere. «In generale a farne uso sono le persone in età lavorativa – riprende Racca – meno gli anziani, mentre i bambini sono dei buoni fruitori di vitamine».

Meglio il farmacista dell’e-commerce

Secondo i dati di Medi-Market, tra gli integratori più venduti in Italia nel 2022 ci sono: integratori salini, per lo sport e prodotti per abbassare i livelli del colesterolo, mentre il canale di distribuzione preferito è ancora la farmacia, nonostante la crescita dell’e-commerce durante la pandemia. Il farmacista è oggi infatti il principale punto di riferimento per il popolo degli italiani che fanno uso degli integratori. «Chiedono consigli e tempistiche – dice la presidente di Federfarma – e al riguardo è bene ricordare che dopo due o tre mesi di cura è opportuno fare una pausa».7

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...