Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025 11:35

Tumori rari: nasce l’ambulatorio open per i sarcomi al Campus Bio-Medico

Il Campus Bio-Medico di Roma inaugura l’Ambulatorio Open dedicato ai sarcomi dei tessuti molli, offrendo ai pazienti un accesso rapido a visite chirurgiche specialistiche, esami diagnostici mirati e una presa in carico multidisciplinare
Tumori rari: nasce l’ambulatorio open per i sarcomi al Campus Bio-Medico

I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari e complessi, che spesso richiedono competenze altamente specialistiche già nelle prime fasi del percorso diagnostico. Per rispondere a questa esigenza nasce al Campus Bio-Medico di Roma l’Ambulatorio Open dedicato ai sarcomi, uno spazio che permette ai pazienti con sospetto o diagnosi di accedere rapidamente a una visita chirurgica specialistica e, se indicato, agli esami di approfondimento necessari. Il servizio, promosso dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Specialistica, nasce per accogliere pazienti con sospetto o diagnosi già accertata di sarcoma e garantire un accesso immediato a una valutazione clinica specialistica.

Cosa prevede il percorso

Il percorso prevede una visita chirurgica senza necessità di prenotazione: a seconda delle esigenze cliniche, lo specialista può prescrivere accertamenti diagnostici mirati, come risonanza magnetica o biopsia ecoguidata, così da fornire rapidamente un quadro chiaro della patologia. Le visite si svolgono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), assicurando quindi la stessa qualità e accessibilità delle prestazioni ospedaliere.

Come funziona l’accesso

L’ambulatorio è operativo ogni giovedì dalle 10:00 alle 12:00, con la possibilità di accogliere fino a sei pazienti a settimana. Per accedere è sufficiente presentarsi direttamente all’accettazione del Campus Bio-Medico (piano -1), portando con sé una richiesta del Medico di Medicina Generale per “Prima visita chirurgica urgente” con priorità U o B, e con la nota “sospetto sarcoma”.

Il plauso di sarknos

“Con l’attivazione di questo ambulatorio compiamo un passo concreto nella direzione giusta – commenta il dottor Sergio Valeri, presidente di Sarknos, con grande soddisfazione -. I sarcomi sono tumori rari e complessi, e proprio per questo richiedono percorsi dedicati. Offrire la possibilità di una valutazione tempestiva significa dare ai pazienti non solo una diagnosi più rapida, ma soprattutto una diagnosi corretta”. Valeri ha poi aggiunto: “Troppo spesso i pazienti arrivano alla definizione della loro malattia dopo mesi di incertezze, tra esami non mirati e consulti non specialistici. Questo nuovo servizio riduce drasticamente i tempi e indirizza fin da subito verso professionisti che conoscono bene la patologia”.

La presa in carico integrata

Infine ha sottolineato il valore della presa in carico integrata: “Un paziente con sospetto sarcoma non deve sentirsi abbandonato a sé stesso. È fondamentale garantire da subito l’accompagnamento da parte di un’équipe multidisciplinare, capace di offrire non solo trattamenti adeguati ma anche supporto umano e psicologico. È questo il vero senso dell’ambulatorio Open: aprire una porta sicura verso cure appropriate e tempestive”. Con questa iniziativa, il Campus Bio-Medico di Roma conferma il proprio impegno nel campo delle malattie rare e complesse, ponendo al centro la diagnosi precoce e la qualità della presa in carico.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...