Salute 5 Settembre 2025 14:52

La Toscana guida un progetto europeo contro il glioblastoma

Si chiama SeqPerGlio il nuovo progetto europeo dedicato alla lotta contro il glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali. Coordinato dall'ISPRO e dal CNR, il progetto vede la Toscana in prima linea
La Toscana guida un progetto europeo contro il glioblastoma

Si chiama SeqPerGlio il nuovo progetto europeo dedicato alla lotta contro il glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali. Coordinato da ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica) insieme a CNR-IIT (Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa), il progetto vede la Toscana in prima linea nella ricerca internazionale: i laboratori di ISPRO e CNR-IIT che
partecipano al progetto operano presso la Fondazione Toscana Life Sciences di Siena. Finanziato con
circa 890 mila euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma TRANSCAN-3, il progetto coinvolge
anche università e centri di ricerca in Spagna, Francia e Romania.

La sfida è superare le difficolta nella cura del glioblastoma

Il glioblastoma è un tipo di tumore del cervello molto aggressivo con una prognosi sfavorevole, e allo stato attuale le strategie terapeutiche disponibili permettono alla maggior parte dei pazienti di sopravvivere solo poco più di un anno dopo la diagnosi. Mettendo insieme terapie farmacologiche all’avanguardia, tecnologie informatiche e pratica chirurgica di alto livello, il progetto SeqPerGlio punta a rendere le terapie più efficaci e personalizzate, affrontando due grandi sfide scientifiche: la difficoltà dei farmaci di attraversare la barriera emato-encefalica e raggiungere il tumore; la necessità di caratterizzare molecolarmente il tumore per fornire una terapia maggiormente efficace e personalizzata.

Una uova tecnica per rendere le terapie più efficaci

“La nostra idea è di sviluppare una tecnica per leggere velocemente il ‘codice genetico’ del tumore durante l’intervento chirurgico”, afferma Mario Chiariello, responsabile della sede senese del Core Research Laboratory (CRL) di ISPRO.  “In questo modo si potrà scegliere subito la combinazione di farmaci più adatta a quel paziente. Questi farmaci – continua – saranno quindi inseriti in un particolare gel che verrà applicato direttamente nel cervello durante l’operazione, vicino alle cellule tumorali rimaste. Questa modalità di intervento dovrebbe rendere la terapia più efficace e con minori effetti collaterali”.

Il ruolo della tecnologia informatica in sala operatoria

La tecnologia informatica gioca un ruolo chiave per poter compiere analisi rapide nel tempo di un intervento chirurgico. “Utilizzeremo un sistema di sequenziamento real-time a nanopori, un tipo di sequenziamento genetico rapido e svilupperemo modelli computazionali veloci, capaci di individuare la tipologia specifica di cellule tumorali presenti nel paziente operato in tempo reale ed indicare la terapia farmacologica più efficace”, spiega Romina D’Aurizio, ricercatrice del CNR-IIT e responsabile del laboratorio CTGLab. “Continua l’impegno dell’ISPRO nell’ambito della ricerca contro il cancro a fianco dei professionisti, sempre con attenzione alla qualità della vita delle persone che si trovano a combattere questa battaglia”, afferma Simona Dei, direttrice generale di ISPRO, Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica.

Il progetto di sequenziamento intraoperatorio del tumore durerà 3 anni

“Le attività di ricerca previste nel progetto SeqPerGlio contribuiscono a rafforzare ulteriormente una delle linee di ricerca strategiche per CNR-IIT, ampliando le partnership nazionali ed internazionali dell’istituto”, aggiunge Andrea Passarella, direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR.
Il progetto di sequenziamento intraoperatorio del tumore per una terapia farmacologica loco-regionale personalizzata contro le recidive del glioblastoma durerà tre anni: sarà inizialmente testato in laboratorio e, se i risultati saranno promettenti, il trial coinvolgerà successivamente anche un piccolo gruppo di pazienti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio