Tra il 2020 e il 2025, in Italia, i decessi maschili per tumore sono diminuiti del 14,5%, del 5% quelli femminili. Si tratta del calo più rilevante in Europa per gli uomini, superiore alla media continentale (-3,5%) e ai principali Paesi come Francia, Germania e Spagna. I dati sono stati presentati oggi dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), in occasione del Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) che si apre oggi a Berlino. La riduzione dei decessi è legata in particolare al calo dei tumori del polmone (-24,4%) e dello stomaco (-24,3%). Questi dati confermano l’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, ma evidenziano anche la necessità di ulteriori risorse e personale per far fronte alla crescente domanda di assistenza dei pazienti oncologici.
Secondo Francesco Perrone, Presidente AIOM, “il costante calo dell’abitudine al fumo negli uomini spiega in gran parte la diminuzione della mortalità oncologica. I progressi nel controllo dell’infezione da Helicobacter pylori hanno invece favorito i risultati sul carcinoma gastrico”. Inoltre, l’Italia registra adesioni superiori alla media europea per gli screening di mammella (56%) e colon-retto (39%).
Nonostante i risultati positivi, permangono criticità nell’organizzazione dei servizi. Nel 2024 sono stati stimati 390.100 nuovi casi di tumore in Italia. Massimo Di Maio, Presidente eletto AIOM, sottolinea l’importanza di completare le reti oncologiche regionali e di evitare la proliferazione di “mini-reti” dedicate a singoli tumori, che rischiano di creare disuguaglianze nell’accesso alle cure.
L’Europa affronta una crescente carenza di operatori nel settore oncologico, dai radioterapisti ai chirurghi. Giuseppe Curigliano, Presidente eletto ESMO, evidenzia la necessità di formare “oncology clinical scientists” e integrare strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e i test genomici nella pratica clinica.
Il 40% dei tumori può essere evitato con scelte di vita sane. In Italia, il tasso di fumatori è sceso al 24%, ma resta alto rispetto all’obiettivo europeo di riduzione al di sotto del 5% entro il 2040. In quest’ottica si inserisce la campagna #SOStenereSSN, promossa da AIOM e Fondazione AIOM, che propone un aumento di 5 euro sul prezzo di ogni pacchetto di sigarette per finanziare il SSN e ridurre il numero di fumatori.
Un altro fronte della prevenzione riguarda i tumori legati alle infezioni, come quelli da Papilloma virus umano (HPV). Attualmente la copertura vaccinale media nei Paesi UE è del 75%, con l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2030.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato