Nutri e Previeni 4 Dicembre 2024 13:55

Tumori gastrointestinali. Confermato il ruolo protettivo di dieta ricca di fibre

Tumori gastrointestinali. Confermato il ruolo protettivo di dieta ricca di fibre

Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi e latticini è in grado di proteggere l’organismo dal rischio di sviluppare tumori gastrointestinali e di migliorare gli esiti di queste patologie. La conferma arriva da due studi condotti da ricercatori della Flinders University (Adelaide, Australia).

“Abbiamo identificato molti collegamenti diretti tra cattive scelte alimentari e tumori gastrointestinali – afferma l’autore senior di entrambi gli studi, Yohannes Melaku – In particolare, abbiamo scoperto come una dieta ricca di fibre come frutta e verdura, che limiti al contempo il consumo di zuccheri e alcol, possa ridurre il rischio di cancro intestinale e di altri tipi di cancro. Il consumo di questi cibi promuove la crescita di batteri intestinali sani che possono ridurre l’infiammazione”.

I risultati supportano le linee guida del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell’American Institute for Cancer Research (AICR), che promuovono diete ricche di cereali integrali, verdure, frutta e legumi, limitando al contempo il consumo di carne rossa e lavorata, bevande zuccherate e cibi lavorati. Tuttavia, come evidenziano gli stessi autori, sono necessari ulteriori studi per stimare l’effettivo impatto che la dieta ha sui tumori.

Fonti: European Journal of Nutrition (2024) e Nutrition Reviews (2024)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...