Salute 30 Maggio 2025 11:40

Tumori: Aiom, aumenta la spesa per farmaci, 4,7 miliardi in Italia

In Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6% rispetto al 2022. E' quanto riferito dall'AIOM in occasione del congresso dell'ASCO in corso a Chicago
Tumori: Aiom, aumenta la spesa per farmaci, 4,7 miliardi in Italia

I pazienti oncologici, in una grande percentuale di casi e soprattutto per alcune neoplasie, vivono sempre più a lungo, con una malattia che spesso è cronicizzata, e questo grazie alla ricerca e alle cure innovative. Ma il costo crescente di farmaci e trattamenti rischiando di mandare in tilt il sistema: in Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6% rispetto al 2022. E’ il messaggio lanciato da Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), nella conferenza stampa della società scientifica al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è aperto a Chicago.

In dieci anni, nel nostro Paese, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%

Il continuo incremento del costo delle terapie pone problemi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, che deve garantire l’accesso all’innovazione in tempi brevi. Dall’altro lato, proprio la ricerca ed i nuovi trattamenti rendono possibile il progressivo calo della mortalità per tumore. In dieci anni (2011-2021), nel nostro Paese, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%. Nell’UE, fra il 2020 e il 2025, è stata stimata una tassi di mortalità del 3,5% negli uomini e dell’1,2% nelle donne e dal 1989 al 2025, in Europa, sono stati 6,8 milioni le vite salvate. Anche negli Stati Uniti il ​​tasso di mortalità per tumori è calato dal 2001 al 2022 (fra l’1,3% e il 2,1% annuo), anche durante i primi 2 anni della pandemia di Covid-19.

In Italia vivono 3,7 milioni di cittadini dopo la diagnosi di tumore

Il 2024, rileva Perrone, “è stato un anno record per il numero di nuove terapie in arrivo: l’Agenzia regolatoria europea Ema ha espresso parere favorevole per 113 nuovi farmaci e la quota maggiore, il 25%, ha riguardato gli antineoplastici. E sono 112 i nuovi farmaci attesi entro la fine del 2025, al momento al vaglio di Ema: il 31,6% sono antitumorali”. In Italia vivono 3,7 milioni di cittadini dopo la diagnosi di tumore, nel 2010 erano 2,6 milioni. I pazienti oncologici che convivono con la malattia in forma cronica rappresentano una grande sfida per il Ssn, perché presentano bisogni di cura e di presa in carico prolungati nel tempo ed anche il fabbisogno di esami strumentali è aumentato in considerazione del miglioramento dell’aspettativa di vita e dell’efficacia delle terapie, che spesso consentono una cronicizzazione del tumore in fase avanzata.

Il problema gestionale relativo ai ricoveri

Per questo, “il rispetto dell’appropriatezza prescrittiva – avverte Perrone – deve procedere di pari passo con il potenziamento delle risorse da destinare all’oncologia”. Un’altra criticità, evidenzia l’Aiom, è rappresentata dai ricoveri ospedalieri. “Dal 3 al 10% delle persone che afferiscono al Pronto Soccorso ha una storia di tumore – spiega Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom – e più del 50% dei pazienti oncologici che accedono alle strutture di emergenza necessita di un successivo ricovero. Il problema gestionale più significativo, in questa fase, è la disponibilità di posti letto. Nella quasi totalità dei Paesi si verifica età una progressiva riduzione del loro numero: nel periodo 2012-2022, in Europa, è diminuito di circa il 10%, in Italia di circa il 35%. E i posti letto di Oncologia sono solo il 2,3% del totale”.

Ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14 euro

Ma è “necessario lavorare anche su un altro fronte, ovvero ridurre il carico della malattia investendo in prevenzione”, afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom. “Nel 2024, in Italia, sono stati stimati 390.100 nuove diagnosi di tumore. Il 40%, circa 156mila casi, può essere evitato – continua – seguendo stili di vita sani e aderendo ai programmi di screening. La prevenzione non solo garantisce migliori risultati di salute, ma determina anche vantaggi economici: studi dimostrano che ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14 euro per l’economia tuttavia, solo una piccola percentuale dei bilanci sanitari è investita in questo settore”. La spesa pubblica italiana per prevenzione infatti, conclude Cinieri, “evidenzia criticità in termini di quantità e distribuzione delle risorse rispetto agli altri Paesi Ue”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...