Salute 28 Marzo 2025 10:15

Tumore del colon-retto, A.I.R.O.: “Radioterapia cruciale in stadio avanzato”

Anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), pubblicate sul Journal of Clinical Oncology, ribadiscono quanto la radioterapia sia cruciale nel trattamento del carcinoma rettale localmente avanzato
Tumore del colon-retto, A.I.R.O.: “Radioterapia cruciale in stadio avanzato”

“La radioterapia preoperatoria non solo abbassa il rischio di recidiva locale, ma migliora sensibilmente gli esiti oncologici in alcuni casi, è persino possibile evitare interventi chirurgici invasivi, offrendo ai pazienti un’opzione terapeutica più conservativa senza compromessi sull’efficacia”. Lo assicura Loliana Belgioia del Consiglio Direttivo A.I.R.O., l’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica che, occasione del mese di Marzo dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto, parla delle nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), pubblicate sul Journal of Clinical Oncology. Nonostante la chirurgia e la chemioterapia siano sempre state in prima linea, il documento ribadisce quanto la radioterapia sia cruciale nel trattamento del carcinoma rettale localmente avanzato. In Italia, solo nel 2024, sono state effettuate oltre 48.700 nuove diagnosi.

La personalizzazione delle cure

In questo scenario, la personalizzazione della terapia non è più un’utopia. “Analizzando il profilo molecolare del tumore, possiamo identificare specifiche alterazioni genetiche, come le mutazioni nei geni. Questi biomarcatori permettono di prevedere la risposta ai trattamenti e di scegliere la terapia più adatta a ciascun paziente – continua Michele Fiore, Consiglio Direttivo A.I.R.O. – consentendo approcci più mirati ed efficaci, con minori effetti collaterali e migliori prospettive di successo”.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

L’imaging di ultima generazione, dalla Risonanza Magnetica alla PET-TC, sta rivoluzionando il modo di identificare e trattare il tumore. “Con il supporto dell’intelligenza artificiale, potremmo essere in grado di prevedere con maggiore accuratezza la risposta ai trattamenti e modulare l’intensità della radioterapia e della chemioterapia – conclude Stefano Pergolizzi, Presidente Eletto A.I.R.O. – evitando interventi inutilmente aggressivi per i pazienti che rispondono bene alle cure”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...