Nutri e Previeni 8 Giugno 2017 13:43

Tumore alla prostata: si combatte con uva rossa, rosmarino e curcuma

Tumore alla prostata: si combatte con uva rossa, rosmarino e curcuma

L’alimentazione giusta può aiutare anche a contrastare la crescita del cancro della prostata e persino a prevenirlo. Uva rossa, frutti di bosco, rosmarino, curcuma, mele di cui utilizzare la preziosa buccia, sono questi alcuni cibi che contengono preziosi composti naturali che hanno proprietà ‘anti-tumore’. A evidenziarlo una ricerca dell’Università del Texas a Austin, pubblicata sulla rivista Precision Oncology.

Lo studio
I ricercatori hanno inizialmente testato 142 composti naturali sulle linee cellulari di topi  e umane per vedere se inibissero la crescita delle cellule tumorali della prostata quando somministrate da sole o in combinazione con altre. I principi attivi più promettenti sono stati quindi testati sul modello animale: acido ursolico, un prodotto chimico naturale nelle bucce di mele e rosmarino; curcumina, un composto vegetale giallo brillante della curcuma; resveratrolo, un composto naturale comune a uve rosse o frutti di bosco.

“Questi nutrienti hanno potenziali proprietà anticancro e sono prontamente disponibili – spiega Stefano Tiziani, uno degli autori dello studio – abbiamo solo bisogno di aumentare la concentrazione al di là dei livelli riscontrati in una dieta sana per un effetto sulle cellule tumorali della prostata”. Dalla ricerca è emerso inoltre che combinando l’acido ursolico con la curcumina o il resveratrolo si impedisce alle cellule tumorali di nutrirsi di qualcosa di cui hanno bisogno di crescere, la glutammina.

Articoli correlati
Memoria: preservarla con arancia, frutti di bosco e verdure a foglia verde
Verdure a foglia verde, succo d’arancia e frutti di bosco: sono queste le tre armi da mettere a tavola per contrastare la perdita di memoria. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology. La ricerca ha esaminato 27.842 uomini con un’età media di 51 anni. I partecipanti hanno compilato questionari su quante porzioni giornaliere assumevano di […]
Antiossidanti del vino rosso aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie
La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. La premessa Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di […]
Estratto e semi di uva proteggono dal cancro al colon
Un esperimento su topi ha dimostrato la capacità di un composto di resveratrolo (sostanza antiossidante presente nell’uva) e semi di uva di dimezzare il rischio di tumori al colon nei topi, in quanto sopprime le cellule staminali tumorali. I ricercatori della Pennsylvania State University di State College, guidati da Jairam Vanamala, hanno utilizzato 52 topi […]
“Cianidina”: da prugne e frutti di bosco un aiuto contro asma e psoriasi
Secondo quanto riferito in una ricerca condotta presso la University School of Medicine a Cliveland e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, dalla buccia delle prugne si ottiene una sostanza che potrebbe aiutare nella lotta alla psoriasi e all’asma, anche in forma grave e resistente ai farmaci oggi disponibili. Si tratta della “cianidina” una molecola […]
Il resveratrolo ritorna alla ribalta contro raffreddore e influenza
Il resveratrolo, sostanza antiossidante contenuta nella buccia dell’uva rossa, torna alla ribalta per la sua attività antivirale, una nuova proprietà benefica che aiuterebbe a contrastare il raffreddore e l’influenza, come sostiene Paola Mastromarino, microbiologa e virologa dell’Università Sapienza di Roma. Questa sostanza infatti era già nota per gli effetti contro alcuni fattori di rischio delle […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...