Salute 29 Gennaio 2025 12:10

Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato ereditario potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology
Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato, che può essere ereditato dalla propria famiglia, potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, Stati Uniti, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology. Il gene in questione si chiama WNT9B, responsabile dello sviluppo embrionale della prostata. Ma secondo i nuovi risultati rappresenterebbe anche un potenziale fattore di rischio tumorale.

Il gene mutato WNT9B aumenta fino a 12 volte il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata

Lo studio si basa sui dati di 5 popolazioni indipendenti, che hanno coinvolto un totale di mezzo milione di pazienti provenienti da Stati Uniti e Europa. Il gene mutato WNT9B sembrerebbe associato a una probabilità da due a 12 volte superiore di poter manifestare nel corso della vita un tumore prostatico. “A differenza del cancro al seno, attualmente sono stati individuati relativamente pochi geni ad alto rischio per il cancro alla prostata”, commenta Jeffrey Smith, professore associato di Medicina presso la Divisione di Medicina Genetica e primo autore dello studio. “Il rischio ereditario di tumore alla prostata è circa il doppio rispetto a quello del tumore al seno ed anche la sua complessità genetica è sensibilmente superiore, rappresentando un limite importante per lo sviluppo di studi globali”, aggiunge.

Implicazioni sull’identificazione dei soggetti a rischio e sulla scelta delle terapie

Una mutazione genetica patogena si associa a un cambiamento nella sequenza del DNA in cui un gene alterato aumenta la propensione di avere o di essere a rischio per un determinato disturbo o una malattia genetica, come il cancro. Le varianti patogene possono essere ereditate da un genitore o verificarsi nell’arco della vita. I geni ad alto rischio per il cancro alla prostata includono WNT9B, HOXB13 (anch’esso legato anche nello sviluppo embrionale della prostata), il locus 8q24 e BRCA2. “Il rischio di tumore alla prostata dovuto alla mutazione patogena WNT9B è paragonabile al rischio di tumore al seno legato a mutazioni patogene regolarmente attestate”, dice Smith. “La conoscenza delle mutazioni ereditarie orienta la selezione di trattamenti efficaci e può avere importanti implicazioni per identificare persone a rischio famigliare elevato”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.