Salute 6 Marzo 2024 11:09

Tumore alla cervice uterina, nel mondo 1 decesso ogni 2 minuti

Ogni due minuti nel mondo una donna muore di cancro della cervice uterina, sebbene esistano già le conoscenze e gli strumenti per prevenire e persino eliminare questa malattia. La vaccinazione contro il papillomavirus umano - la principale causa di cancro della cervice uterina - può prevenire la stragrande maggioranza dei casi e fornisce un percorso verso l'eliminazione. Dal primo Forum globale per l'eliminazione del cancro della cervice uterina a Cartagena, in Colombia, arrivano nuovi impegni in questa direzione: quasi 600 milioni di dollari di nuovi finanziamenti
di V.A.
Tumore alla cervice uterina, nel mondo 1 decesso ogni 2 minuti

Ogni due minuti nel mondo una donna muore di cancro della cervice uterina, sebbene esistano già le conoscenze e gli strumenti per prevenire e persino eliminare questa malattia. Questa neoplasia è la quarta più comune nelle donne: dei 348.000 decessi per cancro della cervice stimati nel 2022, oltre il 90% si è verificato nei paesi a basso e medio reddito. La vaccinazione contro il papillomavirus umano – la principale causa di cancro della cervice uterina – può prevenire la stragrande maggioranza dei casi e, combinata con lo screening e il trattamento, fornisce un percorso verso l’eliminazione. Dal primo Forum globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina a Cartagena, in Colombia, arrivano nuovi impegni in questa direzione: a quasi 600 milioni di dollari ammontano infatti i nuovi finanziamenti.

Oms: “Abbiamo gli strumenti per eliminare il cancro alla cervice uterina”

Gli impegni annunciati al Forum segnano un momento cruciale per accelerare i progressi rispetto alla promessa fatta nel 2020, quando 194 Paesi hanno adottato la strategia globale dell’OMS per eliminare il cancro della cervice uterina. “Abbiamo le conoscenze e gli strumenti per eliminare il cancro della cervice uterina, ma i programmi di vaccinazione, screening e trattamento non raggiungono ancora la portata necessaria”, dichiara Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “Questo primo forum globale è un’importante opportunità per i governi e i partner di investire nella strategia globale per la sua eliminazione e di affrontare le disuguaglianze che negano alle donne e alle ragazze l’accesso agli strumenti salvavita di cui hanno bisogno”.

Quasi 600 milioni di finanziamenti per raggiungere l’obiettivo

I quasi 600 milioni di dollari di nuovi finanziamenti comprendono 180 milioni di dollari della Fondazione Bill & Melinda Gates, 10 milioni di dollari dell’Unicef e 400 milioni di dollari della Banca Mondiale. “L’Unicef – sottolinea Helga Fogstad, direttrice per la salute dell’Unicef- è impegnato a raggiungere l’obiettivo globale condiviso di proteggere la vita di 86 milioni di ragazze entro il prossimo anno e si impegna a stanziare 10 milioni di dollari per sostenere 21 Paesi nella vaccinazione delle ragazze contro l’Hpv, in aggiunta agli impegni già assunti per questa causa importante”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...