Salute 4 Novembre 2024 15:37

Tumore al polmone: scoperta firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule
Tumore al polmone: scoperta firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista dell’AACR Clinical Cancer Research. L’immunoterapia con anticorpi monoclonali ha rivoluzionato l’approccio terapeutico nel paziente colpito da tumore polmonare. Purtroppo, però solo circa il 20% dei pazienti beneficia del trattamento. Capire i meccanismi alla base di questa “resistenza farmacologica” intrinseca è fondamentale per offrire al paziente il più idoneo percorso terapeutico e migliorarne la sopravvivenza.

Un profilo molecolare legato al cattivo funzionamento di un gene oncosoppressore

Il nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca diretto da Marcello Maugeri-Saccà, clinico e ricercatore presso il Clinical Trial Center, Biostatistica e Bioinformatica IFO, in collaborazione con ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e dell’University College London Cancer Institute, ha identificato un preciso profilo molecolare chiamato “KEAPness”, che è legato al cattivo funzionamento del gene oncosopressore KEAP1 ed al quale si associa una ridotta sensibilità all’immunoterapia. La scoperta ha importanti implicazioni cliniche: da una parte determinare la presenza o meno della firma molecolare KEAPness permette di re-indirizzare il paziente verso le più idonee terapie, con risparmio del sistema sanitario pubblico.

Si apre la strada all’immunoterapia personalizzata contro il tumore al polmone

Dall’altra lo studio apre alla scoperta di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie di combinazione capaci di potenziare l’efficacia dell’immunoterapia. Da anni il gruppo di ricerca diretto da Maugeri-Saccà è impegnato ad aprire la strada all’immunoterapia personalizzata. Il team aveva già dimostrato che la mutazione di un gene specifico chiamato KEAP1, in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, impatta sull’efficacia della immunoterapia. “In questo nuovo lavoro – spiega Maugeri-Saccà – abbiamo identificato una sequenza di geni come biomarcatori predittivi di risposta all’immunoterapia. Abbiamo anche dimostrato che i tumori che presentano tale profilo molecolare, KEAPness, ricalcano il comportamento dei tumori portatori della mutazione di KEAP1, e quindi una ridotta sensibilità all’immunoterapia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio