Salute 17 Settembre 2024 14:07

Tumore al pancreas: mix di farmaci generici potenzia la chemioterapia

La combinazione di un farmaco solitamente usato per abbassare il colesterolo e un antiepilettico può potenziare la chemioterapia nei pazienti con adenocarcinoma metastatico del pancreas. Questi sono i primi risultati dello studio clinico VESPA, presentati all'Esmo
Tumore al pancreas: mix di farmaci generici potenzia la chemioterapia

La combinazione di un farmaco solitamente usato per abbassare il colesterolo e un antiepilettico può potenziare la chemioterapia nei pazienti con adenocarcinoma metastatico del pancreas, modificando la biologia del tumore. Questi sono i primi risultati dello studio clinico VESPA, nato un anno fa da una felice intuizione dell’Unità di Farmacologia Sperimentale del Pascale e presentato oggi a Barcellona all’Esmo, il congresso della Società europea di oncologia medica. I dati riguardano i primi 75 pazienti su 240 complessivi.

Allo studio il “riposizionamento” dell’acido valproico e della simvastatina

Il lavoro è coordinato dal direttore scientifico dell’Istituto dei tumori di Napoli, Alfredo Budillon, e dal direttore dell’Unità di Oncologia Clinica e Sperimentale per i tumori addominali, Antonio Avallone. Finanziato dal progetto europeo REMEDI4all, vede il Pascale partner con altri 23 istituzioni con l’obiettivo di costruire una struttura permanente in Europa sul “riposizionamento” dei farmaci, l’utilizzo cioè di farmaci già approvati e o utilizzati nell’uomo per scopi diversi rispetto alla loro indicazione originaria. E’ questo il caso dell’acido valproico e della simvastatina, praticamente due farmaci generici, una strategia sperimentata per molte malattie, con il vantaggio di poter risparmiare costi e tempi nello sviluppo del farmaco.

La nuova combinazione è sicura e non compromette la chemioterapia

Lo studio ha coinvolto sino ad ora quattro centri italiani: oltre al Pascale, il Policlinico Gemelli di Roma, il San Raffaele di Milano, l’azienda universitaria ospedaliera di Verona, il Ramon y Cayal Health research Institute di Madrid e altri quattro centri spagnoli. “Sino ad ora abbiamo arruolato 75 pazienti dei 240 previsti – spiega Budillon – e abbiamo superato la fase di sicurezza per cui questa nuova associazione è sicura nel senso che non aumenta significativamente gli effetti collaterali e non modifica il normale metabolismo dei farmaci chemioterapici. L’aggiunta di acido valproico e simvastatina alla chemioterapia non aumenta la tossicità né altera la farmacocinetica, cioè l’assorbimento e l’escrezione dei chemioterapici”. Ma sembra potenziare l’effetto anti-cancro.

Fondamentale anche il contributo delle associazioni di pazienti

“Ci tengo anche a sottolineare che questo studio clinico è il frutto di un largo gruppo di collaboratori, comprese le associazioni di pazienti – sottolinea Budillon – che hanno contribuito al disegno dello studio e sono coinvolte in tutte le fasi del progetto, ma soprattutto ricercatori e clinici innanzitutto del nostro istituto che hanno intuito per primi le potenzialità di associare due farmaci generici e utilizzati per altre indicazioni terapeutiche”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio