Salute 10 Gennaio 2025 13:34

Tumore al colon-retto: l’alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono

l consumo di alcolici potrebbe aumentare il rischio di cancro del colon-retto, latticini e in generale alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications
Tumore al colon-retto: l’alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono

La dieta influisce sul rischio di ammalarsi di tumore al colon-retto. Da un lato il consumo di alcolici potrebbe aumentare le probabilità di insorgenza della malattia, dall’altro i latticini e in generale gli alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. A scoprirlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, i cui risultati sono stati pubblicati sulla ricista Nature Communications. I ricercatori hanno esaminato i dati di 542.778 donne del Regno Unito di mezza età che hanno compilato questionari sulla dieta, specificando l’assunzione di 97 fattori alimentari.

Il calcio rappresenta un fattore protettivo per il tumore del colon-retto

Stando a quanto emerso dallo studio, l’alcol e le carni rosse/lavorate hanno confermato la loro classificazione come agenti cancerogeni. Il consumo di alcolici è stato associato ad un aumento del rischio di cancro del colon-retto, con un aumento del 15% per ogni 20 grammi di alcol consumati al giorno (circa due drink). Il consumo di carni rosse e lavorate è stato associato invece ad un aumento del rischio dell’8% per ogni 30 grammi in più al giorno (una singola fetta di pancetta). Il calcio è risultato un fattore protettivo, potenzialmente grazie al suo ruolo nel legare gli acidi biliari intestinali. Ogni 300 milligrammi di calcio in più al giorno (un bicchiere di latte) riduce il rischio del 17%.

Anche alcuni cereali, frutta e verdure riducono il rischio

Un’ulteriore analisi ha rivelato che gli individui con varianti genetiche legate a un maggiore consumo di latte presentavano un rischio di cancro del colon-retto inferiore del 40% per ogni 200 grammi di latte consumato quotidianamente. Lo studio collega diversi cereali, frutta e nutrienti a un rischio ridotto. Ad esempio, il consumo di 20 grammi di cereali integrali al giorno (mezza fetta di pane integrale) si associa a un rischio inferiore del 10%. Una mela al giorno (5 grammi di fibre) riduce il rischio dell’8%; l’aggiunta di 200 grammi di frutta del 10%. Il consumo quotidiano di verdure a foglia verde (se si arriva ad assumere 100 microgrammi di folato) si associa a un rischio inferiore del 12%. Infine, una maggiore assunzione di vitamina C (100 milligrammi, ovvero la quantità contenuta in un’arancia) riduce del 10% la probabilità di sviluppare il cancro del colon-retto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità