Salute 25 Agosto 2017 10:25

Trapianto di cuore a soli tre mesi: la storia di Julian operato al Sant’Orsola di Bologna

Grazie alla generosità di una famiglia slovacca che ha voluto donare gli organi del proprio bambino deceduto a 10 mesi, un neonato originario di Reggio Emilia colpito da una grave cardiopatia congenita, avrà un'occasione di vita
Trapianto di cuore a soli tre mesi: la storia di Julian operato al Sant’Orsola di Bologna

Julian ha una speranza di vita insieme ad un nuovo cuore: una storia di rinascita quella che arriva da Bologna, dall’ospedale Sant’Orsola, dove Julian di soli tre mesi, malato di una grave cardiopatia congenita, è stato sottoposto ad un intervento di trapianto cardiaco che gli ha offerto una prospettiva di vita che prima non aveva. Il donatore del cuore un bimbo slovacco di appena 10 giorni, la cui famiglia ha generosamente deciso di donare gli organi.

«Le cose sono andate molto bene e il bambino è già in reparto e riceve le visite dei genitori – dichiara all’Ansa Gaetano Gargiulo, primario di Cardiochirurgia pediatrica e direttore del dipartimento Cardio-toraco-vascolare del Sant’Orsola -. Entro un mese, tre settimane, il tempo di vedere che non ci sia un rigetto potrà andare a casa e verrà per i controlli».

Un vero e proprio miracolo quello capitato a Julian, infatti trovare un organo così piccolo e addirittura compatibile con l’organismo del neonato è un caso raro ed eccezionale.

Articoli correlati
Malattie cardiovascolari, Mercuro (SIC): «In Italia responsabili del 44% dei decessi. La medicina si evolve ma fallisce sulla prevenzione»
«Combattere sedentarietà e puntare sull’esercizio fisico: si tratta di una rivoluzione culturale in cui la profilassi deve diventare una ‘medicina’ e non una scelta personale». Così Giuseppe Mercuro, Presidente della Società Italia di Cardiologia
di Lucia Oggianu
Torino, salvata bimba che respirava con un solo polmone
Sei anni ed un solo polmone per vivere, l’altro era occluso. La bambina operata all’ospedale Regina Margherita di Torino era nata con una gravissima cardiopatia congenita con le arterie che portano il sangue dal cuore ai polmoni invertite ed un restringimento dell’aorta. Per questo, era stata sottoposta a tre interventi cardiochirurgici a cuore aperto: appena nata, a […]
Muore dopo trapianto al cuore. Medici: «Cuore perfetto, si tratta di rigetto»
Morto al San Camillo di Roma dopo aver subito un trapianto cardiaco. «Il cuore trapiantato era sano – ha spiegato il Direttore del Centro Trapianti del San Camillo di Roma, Francesco Musumeci, nel corso di una conferenza stampa in ospedale – l’organo era perfettamente funzionante e controllato». La dichiarazione del Direttore arriva in risposta ai media che […]
Cardiopatici: occhio ai famaci a base di erbe
(Reuters Health) – E’ tutta italiana la ricerca che mette in guardia i cardiopatici dall’utilizzo di integratori a base di erbe e fitoterapici in generale ed è stata pubblicata sul Journal of American College of Cardiology. Dal cardo all’olio di lino fino all’astragalo e al Ginko biloba ecco il parere made in Italy degli esperti. Secondo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio