20 Maggio 2021

Tra speranze e scetticismo, guida al Recovery Plan per la sanità

Alla fine del mese di aprile il Recovery Plan è sbarcato a Bruxelles. La missione 6 è interamente dedicata alla Sanità, con uno stanziamento di 20,2 miliardi di euro. È a questo argomento che abbiamo dedicato la puntata di maggio di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione. Con Giuseppe Mele, presidente della […]

Alla fine del mese di aprile il Recovery Plan è sbarcato a Bruxelles. La missione 6 è interamente dedicata alla Sanità, con uno stanziamento di 20,2 miliardi di euro.

È a questo argomento che abbiamo dedicato la puntata di maggio di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Con Giuseppe Mele, presidente della Simpe (Società italiana medici pediatri) e Domenico Crisarà, vice segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia) parleremo delle Case della Comunità: saranno un successo o un altro flop dopo le Case della Salute?

Alberto Pilotto, presidente Sigot (Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio) ci aiuterà ad orientarci sui temi dell’assistenza domiciliare e della telemedicina per gli anziani fragili.

Attraverso il contributo di Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria dispositivi medici, affronteremo il tema delle apparecchiature ad alto contenuto tecnologico: acquistarne 3.133 in tutta Italia sarà sufficiente? Strutture e personale sanitario sono già preparati ad accoglierle?

Infine, sarà Achille Di Falco, Direttore dell’Ufficio formazione ECM Agenas, a parlare di formazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...