23 Gennaio 2020

Il 2020 è l’anno di infermieri e ostetriche: le novità per i professionisti

Ospite in studio la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che spiega come deve ripensarsi, sia a livello lavorativo che formativo, la professione infermieristica per affrontare i cambiamenti delle esigenze della popolazione e del Servizio sanitario nazionale. Il dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore dell’ASL Roma 4, parla invece della figura dell’infermiere di famiglia: «In Italia – spiega – […]

Ospite in studio la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che spiega come deve ripensarsi, sia a livello lavorativo che formativo, la professione infermieristica per affrontare i cambiamenti delle esigenze della popolazione e del Servizio sanitario nazionale. Il dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore dell’ASL Roma 4, parla invece della figura dell’infermiere di famiglia: «In Italia – spiega – abbiamo un aumento del numero di persone che hanno più patologie, anche 6 o 8 alla volta negli over 70. L’infermiere di famiglia diventa dunque il raccordo tra bisogno medico, infermieristico e socio-sanitario». Inoltre, focus sulle nuove sfide che attendono la professione ostetrica con l’intervista alla presidente FNOPO Maria Vicario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Tags

infermieri,ostetriche,Tg Salute
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano