23 Gennaio 2020

Il 2020 è l’anno di infermieri e ostetriche: le novità per i professionisti

Ospite in studio la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che spiega come deve ripensarsi, sia a livello lavorativo che formativo, la professione infermieristica per affrontare i cambiamenti delle esigenze della popolazione e del Servizio sanitario nazionale. Il dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore dell’ASL Roma 4, parla invece della figura dell’infermiere di famiglia: «In Italia – spiega – […]

Ospite in studio la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che spiega come deve ripensarsi, sia a livello lavorativo che formativo, la professione infermieristica per affrontare i cambiamenti delle esigenze della popolazione e del Servizio sanitario nazionale. Il dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore dell’ASL Roma 4, parla invece della figura dell’infermiere di famiglia: «In Italia – spiega – abbiamo un aumento del numero di persone che hanno più patologie, anche 6 o 8 alla volta negli over 70. L’infermiere di famiglia diventa dunque il raccordo tra bisogno medico, infermieristico e socio-sanitario». Inoltre, focus sulle nuove sfide che attendono la professione ostetrica con l’intervista alla presidente FNOPO Maria Vicario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Tags

infermieri,ostetriche,Tg Salute
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio