Prevenzione 27 Maggio 2025 12:53

Terza età, dalla nutraceutica la promessa di una longevità in salute

La nutraceutica al centro del dibattito tra specialisti di geriatria, psicologi, infermieri e terapisti, riunitisi in occasione dl 39° Congresso Nazionale SIGOT
Terza età, dalla nutraceutica la promessa di una longevità in salute

Invecchiare bene è possibile, ma per farlo serve una nuova alleanza tra scienza e cura. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato da specialisti di geriatria, psicologi, infermieri e terapisti, in occasione del 39° Congresso Nazionale SIGOT, a Modena. Tra i temi al centro del dibattito c’è la nutraceutica, ovvero l’uso mirato di sostanze naturali e molecole bioattive per supportare il benessere dell’anziano e affiancare le terapie convenzionali. Una frontiera che non promette miracoli, ma piccoli, silenziosi passi verso una vecchiaia più autonoma, più lucida, più degna. “Intervenire sull’alimentazione e su specifici composti naturali può migliorare concretamente il metabolismo cellulare e la qualità della vita degli anziani – spiega Andrea Fabbo, Vicepresidente SIGOT – ma è essenziale distinguere la vera nutraceutica dalla semplice integrazione alimentare: servono basi scientifiche, evidenze cliniche, rigore”.

Microbiota, cervello e sonno

L’invecchiamento, spiegano gli esperti, è un processo che non riguarda solo le rughe o le ossa fragili, ma colpisce anche il microbiota intestinale, altera il metabolismo dei nutrienti, indebolisce la funzionalità mitocondriale. È qui che la nutraceutica trova spazio: come risposta leggera ma mirata ai vuoti lasciati dalla biologia. Al Congresso SIGOT sono stati presentati esempi pratici. Tra questi, l’utilizzo contro il declino cognitivo, con formulazioni a base di colina, antiossidanti e vitamine per supportare la rete neurale. Ancora, per alleviare i disturbi del sonno l’uso di miscele di valeriana, melissa, magnesio e precursori della melatonina, con un profilo di tollerabilità che non impone rinunce.

Geriatria integrata: il tempo lungo dell’ascolto

Ma non è solo una questione di sostanze. È un nuovo modo di intendere l’età che avanza. Una medicina della lentezza, capace di cogliere la complessità della persona anziana, i suoi disagi sommersi, le sue risorse dimenticate. “L’invecchiamento deve essere letto con uno sguardo integrato, che includa ospedale e territorio, medicina e assistenza sociale”, aggiunge Mattia Altini, Direttore Generale dell’AUSL di Modena. Un concetto ribadito anche dal Presidente SIGOT, Lorenzo Palleschi, e sostenuto con forza dal Governatore dell’Emilia-Romagna, Michele De Pascale, che ha ricordato l’importanza delle Case della Comunità, della sanità territoriale e del Fondo per la non autosufficienza, che nella sua Regione ha appena visto un’iniezione da 130 milioni di euro.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...