Prevenzione 27 Maggio 2025 12:53

Terza età, dalla nutraceutica la promessa di una longevità in salute

La nutraceutica al centro del dibattito tra specialisti di geriatria, psicologi, infermieri e terapisti, riunitisi in occasione dl 39° Congresso Nazionale SIGOT
Terza età, dalla nutraceutica la promessa di una longevità in salute

Invecchiare bene è possibile, ma per farlo serve una nuova alleanza tra scienza e cura. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato da specialisti di geriatria, psicologi, infermieri e terapisti, in occasione del 39° Congresso Nazionale SIGOT, a Modena. Tra i temi al centro del dibattito c’è la nutraceutica, ovvero l’uso mirato di sostanze naturali e molecole bioattive per supportare il benessere dell’anziano e affiancare le terapie convenzionali. Una frontiera che non promette miracoli, ma piccoli, silenziosi passi verso una vecchiaia più autonoma, più lucida, più degna. “Intervenire sull’alimentazione e su specifici composti naturali può migliorare concretamente il metabolismo cellulare e la qualità della vita degli anziani – spiega Andrea Fabbo, Vicepresidente SIGOT – ma è essenziale distinguere la vera nutraceutica dalla semplice integrazione alimentare: servono basi scientifiche, evidenze cliniche, rigore”.

Microbiota, cervello e sonno

L’invecchiamento, spiegano gli esperti, è un processo che non riguarda solo le rughe o le ossa fragili, ma colpisce anche il microbiota intestinale, altera il metabolismo dei nutrienti, indebolisce la funzionalità mitocondriale. È qui che la nutraceutica trova spazio: come risposta leggera ma mirata ai vuoti lasciati dalla biologia. Al Congresso SIGOT sono stati presentati esempi pratici. Tra questi, l’utilizzo contro il declino cognitivo, con formulazioni a base di colina, antiossidanti e vitamine per supportare la rete neurale. Ancora, per alleviare i disturbi del sonno l’uso di miscele di valeriana, melissa, magnesio e precursori della melatonina, con un profilo di tollerabilità che non impone rinunce.

Geriatria integrata: il tempo lungo dell’ascolto

Ma non è solo una questione di sostanze. È un nuovo modo di intendere l’età che avanza. Una medicina della lentezza, capace di cogliere la complessità della persona anziana, i suoi disagi sommersi, le sue risorse dimenticate. “L’invecchiamento deve essere letto con uno sguardo integrato, che includa ospedale e territorio, medicina e assistenza sociale”, aggiunge Mattia Altini, Direttore Generale dell’AUSL di Modena. Un concetto ribadito anche dal Presidente SIGOT, Lorenzo Palleschi, e sostenuto con forza dal Governatore dell’Emilia-Romagna, Michele De Pascale, che ha ricordato l’importanza delle Case della Comunità, della sanità territoriale e del Fondo per la non autosufficienza, che nella sua Regione ha appena visto un’iniezione da 130 milioni di euro.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.